Giu 27, 2025 | Battaglie | 0 commenti

Tempo di lettura: 8 minuti

UN PASSO AVANTI PER I LAVORATORI FRAGILI

Un passo avanti per i lavoratori fragili

 

Il 24 giugno 2025, nella seduta n. 319 del Senato, è stata annunciata ufficialmente la petizione a favore dei lavoratori fragili. La petizione che porta il n. 1334 è ora all’esame della 10ª Commissione permanente (Affari sociali, sanità, lavoro pubblico e privato, previdenza sociale).

 

 

Una voce per chi è più esposto

 

I lavoratori fragili sono persone con patologie gravi o condizioni cliniche che li espongono a rischi maggiori. Nonostante l’allentamento dell’attenzione pubblica, continuano a vivere in una condizione di vulnerabilità costante.

 

 

Civicrazia si fa portavoce

 

Silvano Antori, Responsabile Nazionale di Civicrazia per i lavoratori fragili, ha promosso è realizzato questa iniziativa per chiedere tutele reali e strutturate. Non si tratta di privilegi, ma di diritti fondamentali per garantire salute e dignità.

 

 

L’urgenza di una legge stabile

 

È necessario superare le misure temporanee e incerte. Civicrazia chiede una normativa chiara e definitiva, che includa: smart working garantito, flessibilità organizzativa, e tutele chiare. L’urgenza è stata anche sottolineata dall’Associazione Nazionale dei Difensori Civici Italiani.

 

 

L’appello al Parlamento

 

Ora tocca alla Commissione esaminare la petizione. Civicrazia vigila affinché vi sia una risposta concreta e tempestiva.

Partecipazione e consapevolezza
Civicrazia invita cittadini, associazioni e istituzioni a unirsi alla mobilitazione per i lavoratori fragili. La tutela delle persone più deboli è una misura della civiltà di un Paese.

Non c’è più tempo da perdere
Ogni giorno senza una legge espone i lavoratori fragili a discriminazioni e rischi evitabili. È ora di agire. È ora di essere giusti.

Lucia Fiorentino, Giornalista

Seguici in X con link a @CivicraziaItaly

Articoli Correlati

MENTI IN FUGA: UNA GRAVE DISFUNZIONE SISTEMICA

MENTI IN FUGA: UNA GRAVE DISFUNZIONE SISTEMICA

MENTI IN FUGA: UNA GRAVE DISFUNZIONE SISTEMICA   EFFETTI PSICOLOGICI DELL'EMEGRAZIONE SUI GIOVANI  ITALIANI   Il fenomeno migratorio giovanile italiano ha assunto proporzioni strutturali, con un costante aumento di individui under 35 che scelgono di lasciare...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »