L’economia circolare si sta affermando come un modello sostenibile e alternativo rispetto al tradizionale modello lineare, che si basa sull’estrazione, produzione e smaltimento di risorse. Questo nuovo approccio mira a ridurre al minimo i rifiuti, rigenerare la natura...
NUOVE RICERCHE PER TUTELE RISPETTO ALL’INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO. APPROFONDIRE LE RISULTANZE
RICECHE SU RADIOFREQUENZA 5G: APPROFONDIRE LE RISULTANZE OBIETTIVI DELLA RICERCA L’inquinamento elettromagnetico rappresenta una rilevante fonte di preoccupazione per le possibili ricadute sulla salute umana, particolarmente in rapporto alle tecnologie di ultima...
PROMUOVERE L’ALFABETIZZAZIONE DIGITALE E L’EDUCAZIONE DIGITALE
È in approvazione al Senato un disegno di legge per istituire la Giornata nazionale della cittadinanza digitale. Tale giornata mira a promuovere l'alfabetizzazione e l'educazione digitale in Italia, specialmente tra gli studenti delle scuole primarie e secondarie. E'...
APPLICHIAMO LE NUOVE SANZIONI PER CHI LIMITA IL DIRITTO ALLA MOBILITÀ DELLE PERSONE CON DISABILITÀ
Il nuovo Codice della Strada Dal 14 dicembre 2024 è in vigore il nuovo Codice della Strada, modificato dalla legge n. 177/2024 recante ‘Interventi in materia di sicurezza stradale’. Il nuovo Codice prevede un generale inasprimento delle multe anche per quanto riguarda...
LA BATTAGLIA CIVICA CONTRO UNA MACCHINA SORDA E PRETENZIOSA: QUANTO TEMPO CI RUBA LA BUROCRAZIA?
Ancora recentemente, l'Associazione per i Diritti degli Utenti e Consumatori (ADUC) ha pubblicato un rapporto sui disservizi segnalati dai cittadini confermando che oltre il 35% delle notizie riguarda problematiche con la Pubblica Amministrazione. DISSERVIZI E...
TUTELARE I PERCETTORI DI NASPI DALLA NUOVA STRETTA LEGISLATIVA
Nel 2025 la domanda di tutela sociale di chi perde il posto di lavoro presenta "un'intensità" mai prima raggiunta. Il lavoratore subordinato che perde involontariamente l’occupazione ha diritto ad ottenere la NASPI (Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per...
BASTA CON IL MOBBING FRA I MILITARI E OVUNQUE
MILITARI E MOBBING Oggi più che mai all’interno del mondo lavorativo sono presenti tantissimi casi di MOBBING. Negli anni passati si riteneva il mobbing un quid presente nel mondo industriale ma dati recenti hanno evidenziato che il mobbing viene posto in essere anche...
IL DRAMMA DI VILLA VERUCCHIO POTEVA ESSERE EVITATO
UN DRAMMA EVITABILE Il dramma di Villa Verucchio poteva essere evitato. Il ventitreenne Muhammad Abdallah Abd Hamid Sitta la notte di capodanno ha aggredito a coltellate quattro passanti lungo la strada principale di Villa Verucchio. Si è poi scagliato con una lama da...
TRA PROBLEMI E INEFFICIENZA DELL’ APPARATO BELLICO ITALIANO
L’Esercito Italiano è sufficientemente moderno e meccanizzato? Potrebbe sopportare uno scontro bellico secondo gli attuali dettami tattici? Vi è una evidente difficoltà nella preparazione di personale highly spec, non adatto a operazioni combat, ma solo di...
FIRMATO IL CONTRATTO DEI MILITARI. ORA FARE QUALCOSA DI PIU’
FIRMATO IL CONTRATTO DEI MILITARI Il 18 dicembre 2024 alle ore 14.15 presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Funzione Pubblica, le delegazioni di parte pubblica e sindacale hanno sottoscritto l’ipotesi di accordo sindacale relativo al...