mercoledì 27 Settembre 2023

Il nostro messaggio

Per il "pieno sviluppo della persona umana"- Art 3. della Costituzione

Il cittadino vuole, può e deve contare.

  • In ambito personale occorre passare da un approccio da spettatore (TE-ME) a un approccio da protagonista (ME-TE). Il cittadino, quale primo proprio Garante, applica LA SVOLTA. Ciascuno attiva le proprie personali risorse e un’intera Comunità sconfigge così la rassegnazione e inizia a produrre i cambiamenti desiderati.
  • In ambito sociale, quindi, il cittadino non è al servizio della politica e dei poteri pubblici ma i poteri pubblici, e la politica sono al servizio del cittadino. LA CIVICRAZIA è il nostro traguardo: la democrazia compiuta (e non cartacea) in cui i diritti sono realmente tutelati e il cittadino è a tutti gli effetti protagonista della vita pubblica.
  • In ambito istituzionale, quindi, va costituita l’Autorità indipendente con poteri e strumenti, che opera nel cuore delle Pubbliche Amministrazioni.

I nostri sì e i nostri no

Messaggio

Le Associazioni e i soggetti aderenti possono essere impegnati su loro temi specifici. Civicrazia è concentrata sul Messaggio Il CITTADINO PROTAGONISTA

No

Non cavillare sulle singole questioni, rinviandole alle specifiche associazioni partecipanti al Laboratorio. Nessuna dispersione per concentrazione assoluta sul nostro Messaggio. Tagliare tutto ciò che è ridondante o appare ridondante.

Identità dei soggetti partecipanti al Laboratorio

Organizzazioni indipendenti e libere per il CITTADINO PROTAGONISTA

No

Mai dipendenti da altri soggetti.

Campo di intervento

Campo della cittadinanza: siamo la Comunità organizzata dei cittadini, portavoce di protagonismo individuale, sociale e istituzionale.

No

Non campo della rappresentanza: siamo fuori dalle problematiche interne della classe politica.

Metodo (Dire la verità, non tacere né ingiuriare)

Descrizione veritiera e dialogo con tutti. I Cittadini protagonisti sono: energici, non violenti, coraggiosi, perseveranti nel rispetto degli altri. Accento sui doveri (e non solo sui diritti perché i doveri garantiscono davvero i diritti).

No

Mai silenzio, mai ingiuria.

Posizione verso i partiti e la classe politica (Bonificare, non avallare né offendere)

Bonificare il rapporto cittadino/partiti (partiti che devono assicurare democrazia interna e non devono invadere l’Area del cittadino e delle competenze).

No

Non condannare i partiti (che, costituzionalmente, concorrono alla vita democratica della Repubblica e che sono preposti a tale funzione).

Responsabilità assumende

Funzioni di Difensore Civico, Aree tecniche, istituzionali, associative e delle competenze.

No

No incarichi nei partiti.

Modalità organizzative

Offerta di ciascuno di fare ciò che sa fare meglio. Incaricogramma dinamico e meritocratico aggiornato permanentemente sulla base degli obiettivi in corso. Sistema NPT: Non Perdere Tempo (chi svolge bene l’incarico viene premiato con incarico superiore; chi svolge mediamente l’incarico viene invitato a svolgerlo bene; a chi non svolge o svolge male l’incarico viene revocato l’incarico affidato, affinchè possa essere affidato a meritevole).

No

Nessun formalismo burocratico, nessun tesseramento, nessun incarico solo sulla carta.

Translate »