QUESTIONARIO:  “SOSTENERE LE FRAGILITÀ: IL TUO CONTRIBUTO PER UN WELFARE INCLUSIVO”

Nel contesto del welfare, la parola “fragilità” definisce condizioni di vulnerabilità che possono colpire individui e gruppi, richiedendo un adeguato supporto. Queste fragilità possono derivare da fattori economici, sociali, fisici o psicologici e manifestarsi in diverse fasi della vita, come malattia, disoccupazione o isolamento sociale.

Il welfare ha il compito di rispondere a queste esigenze, fornendo servizi che promuovano inclusione e benessere. Il tuo contributo è essenziale: le tue opinioni ed esperienze ci aiuteranno a comprendere meglio le fragilità nella nostra comunità e a migliorare le politiche di welfare, rendendole più efficaci. Partecipando a questo questionario, diventi parte attiva del cambiamento verso il Welfare solidale e inclusivo che vogliamo.

QUESTIONARIO

NOI DONNE E UOMINI CIVICI
per il “Cittadino Protagonista”
affinché la sovranità sia davvero del popolo.

Per info scrivi mail:
civicrazia@civicrazia.org

Seguici su

SCEGLI L’ARTICOLO ADATTO A TE

LA SALUTE NON E’ UNA MERCE. OCCORRE IL MEDICO IN AMBULANZA

LA SALUTE NON E’ UNA MERCE. OCCORRE IL MEDICO IN AMBULANZA

LA SALUTE NON È UNA MERCE   La Salute non è una merce, ma è un diritto che deve essere garantito a tutti ed è un investimento fondamentale per il benessere di tutti i cittadini. Non si limita solo agli ospedali che si occupano delle emergenze e delle situazioni...

Lo Statuto

CIVICRAZIA è libera, indipendente, autonoma, apartitica.

L’ Antenna Civicratica è lo strumento per rendere consapevole il Cittadino del proprio potere nei confronti della Pubblica Amministrazione ovvero di quali sono i modi per fare rispettare i propri diritti attraverso la personale partecipazione alle battaglie civicratiche.

Entra come Responsabile locale nella nostra Antenna Territoriale della tua città.

Cosa chiede

Civicrazia

Ciò che muove l’adesione a Civicrazia, la coalizione delle associazioni e altri soggetti, è lo “spirito civicratico”, l’attenzione al bene comune e la condivisione del valore fondamentale del cittadino protagonista.

La garanzia scrupolosa di nomine pubbliche senza lottizzazioni, trasparenti, in base a criteri di merito e competenza.

Il Codice deontologico del pubblico amministratore improntato a valori e procedure che diventino il "modus operandi" quotidiano della pubblica amministrazione e di ogni pubblico potere.

Il Difensore Civico Nazionale, davvero indipendente, affinché il cittadino abbia immediata tutela verso omissioni, abusi e negligenze del potere pubblico centrale, così come devono esserlo i Difensori Civici locali indipendenti, indipendenti e con poteri e mezzi.

La valorizzazione del ruolo delle associazioni e l'accoglimento delle loro giuste richieste a tutela del cittadino. Civicrazia è permanentemente a fianco di tutte le associazioni che la compongono, per sostenere le loro giuste battaglie a favore dei cittadini. Le battaglie delle associazioni sono le battaglie di Civicrazia, e quella per la Civicrazia è la battaglia di tutte le associazioni.

Diritti, opportunità e idee formative

Civicrazia chiede che il cittadino sia il protagonista della vita pubblica.

Verso il nuovo modello partecipativo

Tutto dipende da Noi, Popolo Sovrano, e dalla voglia che abbiamo di agire e diventare insieme chi vogliamo essere.

La casa del cittadino

Siamo Cittadini che non delegano ma intervengono, si uniscono e non accettano manipolazioni.

Che contributo posso dare?

Chi vuole il cittadino protagonista può intervenire in prima persona

Il nostro messaggio

Per il “pieno sviluppo della persona umana” – Art. 3 della Costituzione – il cittadino vuole, può e deve contare in ambito personale, in ambito sociale e in ambito istituzionale. Per questo motivo va costituita l’Autorità indipendente con poteri e strumenti, che opera nel cuore delle Pubbliche Amministrazioni.

Translate »