I crimini informatici determinano costi ammontanti a poco meno di 115 miliardi di dollari all’anno. A questa iperbolica cifra si arriva senza peraltro neanche tener conto degli oneri derivanti dalle conseguenti perdite di tempo per le vittime, che sono ben 430 milioni di persone, che si stima essere di ulteriori 250 miliardi di dollari. Nel complesso ammonta a circa 375 miliardi di dollari il carico complessivo derivante dalla cibercriminalità. Una curiosità: il valore del mercato nero di droghe leggere e pesanti non arriva a 300 miliardi di dollari. I dati segnalano dunque l’emergenza di una normativa rigida che disciplini i crimini 2.0, perchè il cittadino dev’essere davvero tutelato anche sul web.
INTERVISTA AD ANNUNZIATA PATRIZIA DIFONTE SULLA BATTAGLIE PER GLI ELETTROSENSIBILI
Intervistiamo Annunziata Patrizia Difonte, Medico Esperto in malattie ambientali: PATOLOGIA DEFINITA COME ELETTROSENSIBILITA’ O IPERSENSIBILITA’ AI CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM): COSA DEVE PREVEDERE UNA NORMATIVA EFFICACE? L'elettrosensibilità o Ipersensibilità...
0 commenti