lunedì 5 Giugno 2023

Civicrazia accanto alle vittime di mafia per un’Italia giusta

Oggi, 20 marzo, si è svolta a Milano, la XV giornata nazionale della memoria e dell’impegno per tutte le vittime delle mafie. Pronta la partecipazione delle scuole di Napoli, tutte impegnate con l’obiettivo di creare un ponte ideale con le manifestazioni che l’anno scorso videro impegnati migliaia di giovani a Casal di Principe e a Napoli. L’importanza di questa manifestazione è nella partecipazione attiva che gli studenti possono concretizzare, interpretando liberamente la memoria delle vittime che hanno scelto di ricordare.

Due semplici parole incisive, forti sintetizzano il coinvolgimento degli studenti: “Io ci sono”; questa partecipazione propositiva è la migliore forma di esercizio della propria libertà di cittadini e di individui, proprio secondo i principi portanti di Civicrazia. Agire da civicratici significa impegnarsi per difendere i propri diritti e credere che un cambiamento positivo sia non solo possibile ma, soprattutto, necessario.
 

 “È accaduto, quindi potrebbe accadere ancora.” Il monito di Primo Levi è il miglior spunto per riflettere sulla giornata della memoria per le vittime dell’olocausto, che ricorre ogni 27 gennaio.

Mantenere vivo il ricordo è il modo migliore per non sopire la nostra coscienza di uomini, cittadini impegnati a realizzare un mondo in cui la tutela e il rispetto della dignità umana siano norme imprescindibili nella vita privata come in quella pubblica.

La partecipazione a questa ricorrenza è ancora più sentita da chi, come Civicrazia, ha nell’individuo il cuore pulsante delle sue iniziative.

Leggi gli altri articoli della sezione

Translate »