L’INSEGNAMENTO DELLA PRATICA DELLA CITTADINANZA ATTIVA,FONDAMENTALE PER UNA VERA CIVICRAZIA
Durante i laboratori abbiamo potuto constatare che la quasi totalità dei giovani studenti, comunque spesso già maggiorenni, non fosse in grado di elaborare una risposta civica partecipativa in presenza di un qualsiasi problema sociale, da noi proposto come prova di confronto.
Abbiamo notato la preoccupante tendenza dei nostri giovani a sottovalutare la possibilità di ognuno di loro nel potere interagire con le istituzioni pubbliche, per cercare di migliorare le condizioni globali di vita della loro comunità.
Solamente l’idea, da noi proposta, di costituire un comitato di giovani studenti impegnati nella pratica partecipativa sociale o, in alternativa, di aderire attivamente ai Comitati o Associazioni civiche, ha generato una reazione di evidente imbarazzo e di scarsissima adesione, rivelando quasi una triste rassegnazione ad avere un ruolo da suddito nell’ambito della società.
Chiaramente, non possiamo incolpare questi ragazzi per una realtà che non è stata da loro voluta e cioè un insufficiente insegnamento dei diritti e dei doveri, sanciti dalla nostra Costituzione, ma ancor più l’assoluta mancanza di attività nel relativo insegnamento della pratica della partecipazione alla cittadinanza attiva! Quindi, noi Civicratici dobbiamo fare pressione in tutti i modi sulle istituzioni ministeriali affinché quello che oggi è l’insegnamento dell’educazione civica (disciplina che oggi non ha alcuna dignità di materie autonoma) diventi urgentemente una branca didattica con relativo insegnante autonomo, valutazione distinta, nonché materia simile in tutto alle altre.
Inoltre, occorre stabilire anche un percorso extrascolastico, che miri ad offrire allo studente un’esperienza di volontariato concreto.
Finché non si riuscirà a realizzare queste trasformazioni nei programmi scolastici, accompagnata da una reale valorizzazione di questo insegnamento, raggiungere l’obiettivo di spezzare il circolo vizioso della sudditanza e dell’oligarchia, nonché di formare le prossime generazioni in modo civicratico, diventi quasi impossibile, dato che, sempre di più, gli unici punti di riferimento per i nostri ragazzi sono diventati i media commerciali, che non hanno certamente alcun interesse a trasmettere messaggi educativi riguardanti la partecipazione civica alla vita sociale. Anzi, semmai tutto il contrario.
Impegniamoci tutti al massimo, qualunque sia l’Associazione Civicratica di appartenenza, per l’ottenimento di questo fondamentale obiettivo educativo per i giovani, ricordando a tutti noi che il sonno della ragione genera mostri!
Stefano Fabroni
Presidente Comitato Salute e Ambiente Asl Rm5
Articoli Relativi
VIOLENZA NELLO SPORT: FERMARE QUEST’ATROCE PANDEMIA
La violenza? È pandemica. Che fosse insita anche ai livelli più alti dello sport ne siamo a conoscenza, ma che cominciasse ad attecchire anche nello sport giovanile questo proprio non lo si aspettava. Si. Sembra proprio che anche in questo caso si stia determinando...
IL COMUNE DI CALASETTA RINGRAZIA CIVICRAZIA PER IL DONO DI DUE DEFRIBILLATORI
EMERGENZA E SOTTOSCRIZIONE PER DUE DEFRIBILLATORI Vista l'emergente necessità, attraverso la sottoscrizione di semplici Cittadini, giovani, professionisti, piccoli imprenditori, Civicrazia ha fatto pervenire all'AVIS una somma utile per procedere all'acquisto...
FESTA DELLA REPUBBLICA E SPORTELLO DI CIVICRAZIA: CRESCERE NE RISPETTO DEI DIRITTI E NELLA PARTECIPAZIONE
La Festa della Repubblica e la Tutela dei Diritti: un impegno per la vera democrazia, per i diritti e la libertà. Il ruolo di Civicrazia e dello Sportello Telematico. Quest’anno il 2 giugno l’Italia ha celebrato la 79^ Festa della Repubblica, una...
0 commenti