Feb 18, 2017 | Notizie | 0 commenti

Tempo di lettura: 8 minuti

FAR LEVA SULLE PAURE DELLA GENTE PER GIUSTIFICARE AUMENTATE SPESE MILITARI

Far leva sulle paure della gente per giustificare aumentate spese militari

L’1,4% del pil, circa 23,3 miliardi, è la quota che il nostro paese investe quest’anno nelle spese militari; la cifra è in aumento del 21% rispetto a quella stanziata nel 2006. Boom, in particolare, per le uscite per gli armamenti (+10% rispetto al 2016 e +85% rispetto al 2006) e le missioni all’estero: 1,28 miliardi nel 2017, il 7% in più rispetto all’anno precedente. Questo è ciò che emerge dal rapporto del Milex, osservatorio sulle spese militari, per l’anno in corso, presentato alla Camera dai due promotori del progetto, il giornalista e collaboratore del Fatto E. Piovesana ed il ricercatore F. Vignarca, esperti in materia. Leggendo il rapporto, evince che, per giustificare la necessità di maggiori spese militari ed aumentati investimenti nella difesa, la politica ricorre agli argomenti che più fanno presa sul pubblico, premendo su fatti di cronaca che creano terrore, sgomento ed indignazione. Parliamo, dunque, di questioni quali, ad esempio, la lotta al terrorismo dopo un attentato dell’Isis, l’affondamento di un barcone nel Mediterraneo conseguente al controllo dell’immigrazione, la lotta alla criminalità dopo un grave fatto di cronaca nera. Tutte queste argomentazioni, se le analizziamo adeguatamente, risultano non realmente aderenti alla realtà. E’ davvero aberrante pensare che si ricorra a questi “mezzucci” per continuare ad investire in favore dei propri affari. Non bisogna mai far leva sulle paure della povera gente ma lottare per attenuarle. Noi di Unione Civicratica, essendo sempre dalla parte dei più deboli, non staremo a guardare.

Seguici in X con link a @CivicraziaItaly

Articoli Correlati

DISABILITY CARD: SCONTI IRRISORI E DATI DELICATI

DISABILITY CARD: SCONTI IRRISORI E DATI DELICATI

LA DISCIPLINA DELLA DISABILIY CARD   II DPCM del 6 novembre 2020 aveva definito i criteri per il rilascio della Carta, definendo le modalità per l'individuazione degli aventi diritto e per la sua realizzazione e distribuzione. In particolare aveva stabilito che...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »