venerdì 9 Giugno 2023

Come si fa a dire ad un disabile che se vive al Sud è trattato molto peggio che se vive al Nord?

martedì 4 Gennaio 2022 22:06
Notizie

Secondo dati Istat, infatti, circa l’80% dei Comuni del Nord-est offre il sostegno socio educativo scolastico per i bambini e i ragazzi disabili nelle scuole mentre al Sud e nelle Isole soltanto il 40% dei Comuni ha attivato questo tipo di assistenza.

I divari territoriali si stanno allargando.

Eppure i livelli di prestazioni sociali come il sostegno ai disabili dovrebbero avere un valore garantito omogeneo sul territorio.

La franchezza va sempre apprezzata, tuttavia dire a un disabile e alla sua famiglia che se vive in Calabria o in Campania non potrà mai essere trattato al 100% come un cittadino italiano residente altrove non può lasciare indifferenti.

Per due ragioni:

La prima ragione è etica ed è quella che fa arrabbiare chi non sopporta di vivere in un Paese in cui la spesa comunale per servizi essenziali come il sociale e gli asili nido possa essere a Napoli appena del 58% rispetto a Torino; a Bari il 53% rispetto a Firenze; a Reggio Calabria il 49% rispetto a Reggio Emilia. In pratica diritti dimezzati.

La seconda ragione è giuridica. La Costituzione è molto chiara sul punto e all’articolo 119 (riformato nel 2001) stabilisce che gli enti più vicini ai cittadini, i quali per l’assistenza sociale sono i Comuni, debbano ricevere risorse in grado di «finanziare integralmente le funzioni pubbliche loro attribuite».

 

di Annunziata Coppola

OIP _6_

Translate »