domenica 4 Giugno 2023

Civicrazia

Civicrazia è la coalizione di soggetti e Associazioni, impegnati affinché il potere pubblico sia davvero al servizio del Cittadino. Ne fanno parte oltre 4000 Associazioni impegnate per la tutela dei diritti e per la rappresentanza di rilevanti interessi sociali.


Civicrazia nasce nel 2006 e diventa coalizione di oltre 4000 soggetti e Associazioni impegnati nella promozione di riforme strutturali che assicurino la partecipazione più piena del Cittadino e la democrazia compiuta, per la salvaguardia dei diritti, degli interessi legittimi e degli interessi diffusi.

Dopo aver riposto inutilmente fiducia nell’opera di partiti, enti, organizzazioni, si opera direttamente affinché il potere pubblico sia al servizio del cittadino.
Civicrazia mira a realizzare buon andamento e imparzialità dell’amministrazione, nomine trasparenti e meritocratiche in ogni funzione, deontologia dei pubblici amministratori, corretto rapporto fra rappresentati e rappresentanti, corretto uso del denaro pubblico.
Il Popolo Civicratico opera per la piena democrazia.

Diritti, opportunità e idee formative

Civicrazia chiede che il cittadino sia il protagonista della vita pubblica.
La sovranità appartiene al popolo, come recita la nostra Costituzione. Chiediamo trasparenza, meritocrazia, efficacia e efficienza dei servizi pubblici, garanzia di concreta e immediata tutela dei diritti del cittadino.

Civicrazia persegue due finalità:

1 – promuovere la migliore attuazione dei diritti garantiti dall’ordinamento giuridico per il tramite del coordinamento delle azioni di tutela esercitate dai soggetti tutti cui l’ordinamento attribuisce un tale compito.

2 – sollecitare nuovi protagonismi sociali, contribuendo alla formazione di identità collettive collegate ai bisogni diffusi ma deboli, che necessitano di protezione allo stato non ancora garantita dall’ordinamento giuridico.

L’eguaglianza civica come forma di compiuta attuazione di quella meramente civile è quindi l’idea forte e portante che ispira la Civicrazia, che rappresenta il nascente fattore di sviluppo e di giustizia della società italiana.

Il Progetto Civicrazia

CIVICRAZIA, Coalizione di coalizioni e singoli, si batte perché il potere pubblico sia pienamente ed effettivamente al servizio del cittadino.

La Casa del Cittadino

Casa del Cittadino

Il motto “Noi Civicratici per il Cittadino Protagonista” raccoglie e impegna quotidianamente  le associazioni, i movimenti, le aziende e i singoli Cittadini affinché diventino insieme presto partecipi del necessario cambiamento civico, sociale e istituzionale.

L’obiettivo comune è superare definitivamente il divario fra Istituzioni e Popolo e coinvolgere e far contare davvero e concretamente gli attori dell’impegno civico quotidiano che, nonostante l’emergenza legata Covid-19, sono ora e vogliono essere istituzionalmente i protagonisti anche nel “post-emergenza”.
Siamo già, quindi, organizzati insieme con il Modello partecipativo che stiamo costruendo per le nuove Istituzioni e per il Buon Governo.

Civicrazia è l’Idea più avanzata della Democrazia partecipata e meritocratica; Civicrazia è la Meta di Giustizia cui tutti insieme concorriamo a creare; Civicrazia è l’Organizzazione con cui il Popolo afferma la sovranità come prescritta nella Costituzione.

Dallo spontaneismo la Società Civile è passata con Civicrazia all’Autoorganizzazione, cooperando solidalmente,  creando interazione fra iniziative locali o settoriali, sviluppando sinergia, unità, condivisione.

Siamo Cittadini che non delegano ma intervengono, si uniscono e non accettano manipolazioni.

Partecipare è semplice: bisogna contattare la Segreteria Generale all’email civicrazia@civicrazia.org, e condividere le proprie domande, le proprie esigenze, le proprie battaglie e fare concretamente fronte comune negli impegni in atto, restando con le proprie identità e tradizioni ma sentendosi ognuno come preziosa stanza della comune casa del Cittadino.

Unirsi per il bene comune

Unirsi per il bene comune

Civicrazia – nata nel 2006 e diventata nel tempo coalizione di oltre 4000 soggetti associativi – è aperta a tutti, singoli cittadini, organizzazioni, associazioni, imprese senza limiti di alcun genere ed è la Punta Avanzata e Proattiva dell’intera Comunità dei Cittadini.

Insieme siamo impegnati nella promozione di riforme strutturali, per il rispetto della partecipazione effettiva e piena del Cittadino e della democrazia compiuta, per l’aiuto reciproco nella salvaguardia dei diritti, degli interessi legittimi e degli interessi diffusi.

Con Civicrazia abbiamo unito e sviluppato insieme la voglia di Alta Politica e di Buona Amministrazione – gentile, efficace, meritocratica – dalla parte vera del Cittadino. Abbiamo raccordato esperienze e competenze che hanno sensibilità attinenti allo sviluppo di cultura civica nel nostro Paese, con lo scopo di dare un nuovo volto e entusiasmo all’impegno della società civile italiana per il bene comune.

Abbiamo messo insieme storie di persone e organizzazioni impegnate concretamente a far crescere lo spirito civico nelle nostre comunità. La vastità del tema non rende ascrivibile la nostra storia a un’unica definizione di civismo, anzi, proprio l’eterogeneità dei partecipanti è un modo per aiutarci a comprendere che cosa oggi in Italia ed in Europa viene associato al termine “civismo” e quale è la prospettiva vincente. Grazie a Civicrazia e alle Associazioni che hanno contribuito a crearla, si è tornato a parlare di senso civico e crediamo sia utile riflettere sui significati e sugli esempi concreti di lavoro quotidiano per l’interesse comune in cui questo tema viene declinato.

L’ impegno civico è essenziale per ogni democrazia poiché soltanto partecipando attivamente alla vita politica e sociale i Cittadini possono dare voce alle proprie esigenze e interagire nelle decisioni politiche per il bene comune.

Ma non basta.

Verso il nuovo modello partecipativo

Nuovo modello partecipativo

Da Civico si evolve ancora a Civicratico avendo consapevolezza che occorre costruire insieme il nuovo necessario Modello partecipativo (che superi la sfiducia e il disgusto attuale) e partecipando alle comuni battaglie per la partecipazione, per la meritocrazia e per i diritti di tutti.

Da Cittadini europei oggi è ancora più essenziale, perché solo con la partecipazione attiva si può partecipare ai rilevanti e decisivi processi politici e conseguire quel livello di informazione che porta alla condivisione e a una effettiva capacità di contribuire alle decisioni politiche sul futuro d’Europa e delle Istituzioni nazionali.

Vengono in aiuto, a tal fine, non solo gli articoli 10 e 11 del Trattato sull’Unione Europea, in base ai quali ogni Cittadino ha il diritto di partecipare alla vita democratica dell’Unione, ma anche gli specifici Programmi europei destinati ai cittadini e alle comunità locali.

Dobbiamo sapere cogliere – superando l’impreparazione di Politicanti, l’ottusità di Burocrati e l’affarismo di Potentati economici – le occasioni per incoraggiare la partecipazione democratica dei cittadini, divenendo Protagonisti del processo di elaborazione politica dell’Unione e creando condizioni propizie all’impegno sociale e interculturale e del volontariato a livello di Unione, anche attraverso le azioni di gemellaggio tra progetti della società civile e Istituzioni e attraverso la democrazia partecipata sviluppatasi nelle Macroregioni, volute dall’Unione Europea.

La Democrazia partecipata nasce da quel “sentimento comunitario”, grazie al quale il Cittadino si sente consapevole del fatto che non può delegare a politicanti, burocrati, affaristi la cura del bene comune e deve costruire Istituzioni al servizio effettivo e pieno della Comunità e di ciascuno.

Non basta denunciare o chiedere alle amministrazioni pubbliche di intervenire.

Siamo dinanzi a una sfida decisiva fra Istanze Civicratiche e un vecchio mondo di politicantismo.

Tutto dipende da Noi, Popolo Sovrano, e dalla voglia che abbiamo di agire e diventare insieme chi vogliamo essere.

I quattro punti per conoscere Civicrazia

1 – CIVICRAZIA quale META e quale SOGGETTO

Civicrazia è la nostra meta: il potere pubblico al servizio del cittadino.
Noi vogliamo buon andamento e imparzialità dell’amministrazione, l’Ombudsman nazionale (Garante del cittadino verso l’amministrazione, analogamente a quanto già previsto negli altri Paesi dell’Unione Europea), nomine trasparenti e meritocratiche in ogni funzione, deontologia dei pubblici amministratori, corretto rapporto fra rappresentati e rappresentanti, corretto uso del denaro pubblico.
Civicrazia è anche il soggetto promotore: la coalizione di associazioni, organismi e cittadini affinché il potere pubblico sia al servizio del cittadino ed è quindi strumento dei Civicratici per raggiungere la nostra meta.
Qualunque riforma che fosse opportuno conseguire sarebbe sempre considerata meramente di transizione e Civicrazia proseguirebbe le sua attività al fine della piena realizzazione dei suoi scopi.

2 – Organizzazione

Civicrazia ha un’organizzazione chiara, meritocratica e finalizzata alla meta, fondata sull’intenso impegno e sullo spirito fraterno civicratico fra i suoi partecipanti.  Per essere Responsabile in Civicrazia bisogna rispettare l’impegno di portare a termine gli obiettivi nei tempi previsti.

3 – Unità

I Civicratici respingono ogni dogmatismo, ogni settarismo, ogni faziosità e agiscono unitariamente per la meta comune. I Civicratici sono incoraggiati a partecipare, secondo la loro indole e le loro passioni, a ogni associazione civicratica, favorendo in essa, con essa e per essa lo sviluppo dell’ideale comune civicratico in spirito d’unità crescente.
I Civicratici promuovono costantemente l’unità operativa di tutti coloro che, sotto forme diverse e occupandosi meritoriamente di specifici campi, mirano alla Civicrazia.

4 – Servizio

In Civicrazia le strutture centrali servono le periferiche; i Coordinatori di Comitato servono i Responsabili; i Responsabili servono il cittadino che è il protagonista assoluto della nostra azione.

Translate »