La legge sulle buste biodegradabili, il primo gennaio scorso ha compiuto un anno.
Una ricerca Ispo sul comportamento dei commercianti ha messo in evidenza che il 97% è a conoscenza della norma e che 9 su 10 considerano la nuova legge “un passo avanti nel rispetto dell’ambiente”.
Passiamo ai dati negativi: un commerciante su tre continua imperterrito a smerciare i vecchi sacchetti di plastica e solo 1 su 10 ha sul banco le buste che effettivamente non causano danni all’ambiente.
Un cambio di prospettiva in quest’ambito sarebbe una grande vittoria per tutti i cittadini, infatti con la chimica verde si passa dall’utilizzo dei combustibili fossili a quello dei prodotti organici. Si passerebbe all’utilizzo del mais invece del petrolio. Così non soltanto si difende il paesaggio dall’invasione dei frammenti di plastica, ma si dà un contributo alla riduzione dell’uso dei fossili che, quando vengono bruciati, rappresentano la principale minaccia per la stabilità del clima”.
VIOLENZA NELLO SPORT: FERMARE QUEST’ATROCE PANDEMIA
La violenza? È pandemica. Che fosse insita anche ai livelli più alti dello sport ne siamo a conoscenza, ma che cominciasse ad attecchire anche nello sport giovanile questo proprio non lo si aspettava. Si. Sembra proprio che anche in questo caso si stia determinando...
0 commenti