E’ in pieno svolgimento la campagna realizzata dall’Assessorato all’Ambiente di Roma Capitale allo scopo di sensibilizzare i cittadini sulla tematica dell’abbandono degli animali. La campagna, avviata grazie ad un contact center al numero verde 800.97.44.66 con personale specializzato, è uno strumento per segnalare cani randagi che vagano sulle strade. Gli operatori hanno il compito di dare le informazioni richieste in tempo reale, attivando forze dell’ordine, guardie zoofile, corpo forestale e protezione civile per gli interventi necessari. Inoltre, gli stessi operatori del numero verde, forniranno anche informazioni sui pronto soccorso veterinari aperti 24 ore e consigli utili su diverse tematiche. Il servizio di call center è attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 19. Sabato e domenica (compresi i festivi) entrerà in funzione un servizio di risposta automatica. Secondo i dati del ministero della Salute, a Roma ogni anno vengono abbandonati tra i 1.600 e i 2mila cani (su un totale complessivo, nella capitale, di 400 mila cani di proprietà). Non solo contact center, ma la campagna di prevenzione è anche arricchita da affissioni, manifesti, retrobus, indicatori di parcheggio, volantini, spot radiofonici e informazioni sul sito di Roma Capitale. E’ molto utile ricordare che l’abbandono ed il maltrattamento degli animali è regolato dalla legge 189/2004, con il reato di abbandono punibile penalmente con l’arresto fino a un anno e con multe da mille a 10 mila euro. Testimonial della Campagna è il conduttore televisivo Carlo Conti.
INTERVISTA AD ANNUNZIATA PATRIZIA DIFONTE SULLA BATTAGLIE PER GLI ELETTROSENSIBILI
Intervistiamo Annunziata Patrizia Difonte, Medico Esperto in malattie ambientali: PATOLOGIA DEFINITA COME ELETTROSENSIBILITA’ O IPERSENSIBILITA’ AI CAMPI ELETTROMAGNETICI (CEM): COSA DEVE PREVEDERE UNA NORMATIVA EFFICACE? L'elettrosensibilità o Ipersensibilità...
0 commenti