Mag 19, 2017 | Notizie | 0 commenti

Tempo di lettura: 8 minuti

VACCINARSI OBBLIGO PER L’ISCRIZIONE A SCUOLA

Vaccinarsi obbligo per l’iscrizione a scuola


Da quattro a 12, da ora, i vaccini obbligatori per l’iscrizione all’asilo ed alla scuola materna. È ciò che stabilisce il Consiglio dei ministri, col decreto legge che reintroduce l’obbligatorietà delle vaccinazioni per la scuola, proposto dal ministro Lorenzin. All’avvio, uno scontro sulle fasce d’età coinvolte, che si è concluso con l’obbligo per quella da 0-6 anni, e non per l’altra da 0-10, come inizialmente suggerito. Fino al secondo anno di superiori, cioè fino ai 16 anni d’età, sono invece previste pesanti sanzioni per i genitori dei non vaccinati, come proposto dal ministro dell’Istruzione Valeria Fedeli per garantire anche il diritto all’istruzione. Anche la varicella è fra i 12 vaccini obbligatori. Alle quattro vaccinazioni già obbligatorie, difterite, tetano, poliomelite ed epatite B, quindi, si aggiungono quelle per morbillo, parotite e rosolia (la trivalente Mpr), pertosse ed Heamophilus B (che oggi vengono somministrate insieme alle quattro obbligatorie in una esavalente). Anche i vaccini per varicella e meningococco B e C diventeranno obbligatori. La tutela della salute è, per noi di Unione Civicratica, una priorità. Saremo sempre qui pronti a salvaguardare il bene del cittadino al fine di costituire una reale coscienza sociale.

Seguici in X con link a @CivicraziaItaly

Articoli Correlati

UNITA’ CRESCENTE DELLE BATTAGLIE

UNITA’ CRESCENTE DELLE BATTAGLIE

Le battaglie portate avanti da Civicrazia sono legate da un unico filo conduttore: la difesa dei diritti dei cittadini e la promozione di una società più giusta ed inclusiva. Ogni iniziativa e ogni battaglia si inserisce all'interno di una cornice che racchiude il...

leggi tutto
DISABILITY CARD: SCONTI IRRISORI E DATI DELICATI

DISABILITY CARD: SCONTI IRRISORI E DATI DELICATI

LA DISCIPLINA DELLA DISABILIY CARD   II DPCM del 6 novembre 2020 aveva definito i criteri per il rilascio della Carta, definendo le modalità per l'individuazione degli aventi diritto e per la sua realizzazione e distribuzione. In particolare aveva stabilito che...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »