Giu 10, 2024 | Battaglie | 0 commenti

Tempo di lettura: 8 minuti

TUTELARE I DIRITTI DEI MILITARI

Civicrazia, Consiglio di Stato e Sindacati: tutelare i diritti dei militari

Recenti sentenze del Consiglio di Stato hanno giudicato eccessivamente rigidi, come da tempo Civicrazia evidenziava, i regolamenti del Ministero della Difesa elaborati senza il coinvolgimento dei Sindacati.

Nel frattempo le condizioni di vita del personale impiegato nell’operazione “Strade Sicure” e gli alloggi destinati a questi militari sono pessimi.

Il Sindacato ITAMIL-Esercito chiede giustamente pari dignità rispetto alle Forze dell’Ordine per quanto riguarda straordinari e FESI (Fondo efficienza servizi internazionali), sostenendo la settimana corta e l’abolizione di emolumenti sfruttatori. Inoltre, le notizie di un possibile aumento dell’età pensionabile da 60 a 62 anni rappresentano una grave ingiustizia per militari che hanno una media di contributi di 49 anni.

 

Interventi necessari e urgenti per dare la stessa dignità a tutti i militari

Per tutelare i diritti dei militari sono essenziali e urgenti tre punti:

  • coinvolgimento attivo dei Sindacati: prima di prendere qualsiasi decisione riguardo a queste categoria, è necessario chiamare in causa i sindacati, favorire un dialogo costruttivo e attivare delle politiche che garantiscano trasparenza e rispetto dei diritti dei militari;
  • miglioramento delle condizioni di vita: bisogna migliorare le condizioni alloggiative e di vita dei militari, soprattutto di quelli coinvolti in operazioni più pericolose;
  • garantire equità e giustizia con trattamenti uguali per tutte le categorie sia a livello di dignità lavorativo, di grado e di ruolo che a livello di retribuzioni.

Elena Miele Servidio, laureata in psicologia.

Seguici in X con link a @CivicraziaItaly

Articoli Correlati

ECONOMIA CIRCOLARE: VANTAGGI E OSTACOLI

ECONOMIA CIRCOLARE: VANTAGGI E OSTACOLI

L’economia circolare si sta affermando come un modello sostenibile e alternativo rispetto al tradizionale modello lineare, che si basa sull’estrazione, produzione e smaltimento di risorse. Questo nuovo approccio mira a ridurre al minimo i rifiuti, rigenerare la natura...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »