Adiconsum – una delle 20 Associazioni Guida di Civicrazia – torna ad intervenire su un tema di grande attualità: i prezzi dei carburanti.
Alla presenza del Viceministro allo Sviluppo Economico, Stefano Saglia, presso la sede Unioncamere di Piazza Sallustio 21 (Roma), l’associazione di consumatori il 9 giugno scorso ha presentato il nuovo servizio PrezziBenzina.it
Di cosa si tratta? Di una soluzione pratica a vantaggio degli automobilisti italiani con l’obiettivo di rendere più trasparenti i prezzi dei carburanti.
Grazie alla collaborazione tra Adiconsum e PrezziBenzina.it sarà possibile conoscere gratis il distributore più conveniente nella zona in cui ci si trova.
Per informazioni: www.adiconsum.it
Un Natale meno costoso per chi si sposta. In quest’ottica Adiconsum, fra le Associazioni Guida di Civicrazia, espone il suo invito ai petrolieri a ridurre prezzo carburanti nel periodo natalizio. A tale scopo l’incontro svoltosi tenutosi in sede di Consiglio Nazionale Consumatori e Utenti presso il Ministero dello Sviluppo Economico tra Unione Petrolifera e Associazioni Consumatori. Adiconsum ha presentato 10 proposte; tra queste:
1) Obbligo di esposizione dei prezzi sui totem. Sebbene l’obbligo sia già in vigore, Adiconsum chiede l’introduzione di sanzioni per i non ottemperanti.
2) Variazione periodica dei carburanti, così da ridurre gli effetti speculativi in piena logica di mercato. In questa prospettiva l’Autorità dell’energia potrebbe essere incaricata di monitorare le variazioni rispetto alle variabili internazionali.
3) Un aumento della distribuzione indipendente, che favorirebbe l’insediamento di pompe anche nella GDO.
4) Un’estensione degli orari di servizio (dalle 6 alle 22), che garantirebbe un calo di prezzo.
5) Un controllo contro gli abusi sulle royalties per la benzina in autostrada.
6) L’introduzione in autostrada dei totem informativi dei prezzi dei carburanti all’entrata dei caselli anziché nei tratti a forte velocità.
7) Una maggiore chiarezza sull’utilizzo e le conseguenze del Bio diesel.
8) La riduzione dei carburanti nel periodo natalizio per favorire una ripresa dei consumi e aiutare le famiglie.
9) Un maggiore controllo del Governo per contrastare aumenti ingiustificati durante l’esodo festivo.