Apr 18, 2018 | Notizie | 0 commenti

Tempo di lettura: 8 minuti

QUANDO UNO SMARTPHONE DIVENTA PADRONE

Famiglia in crisi, relazioni generazionali difficili, tecnologia invadente e una magistratura che interviene, a torto o a ragione, a separare genitori e figli. Tutto questo ed altro emerge da un fatto accaduto a Lecce, allorquando un giudice ha deciso di allontanare una dodicenne dalla propria famiglia per avere subito maltrattamenti dal padre, il quale, peraltro, è stato anche successivamente indagato. Maltrattamenti consistiti, sembrerebbe, in uno schiaffo che il genitore avrebbe dato alla figlia responsabile di un uso eccessivo dello smartphone. La reazione della ragazzina sarebbe stata quella di chiudersi in camera sua e di ferirsi ai polsi.Un’insegnante avrebbe poi segnalato la circostanza al tribunale dei minori con le conseguenze che abbiamo prima evidenziato.

L’argomento è non poco spinoso, data la delicatezza del contesto in cui è accaduto, la famiglia, e che mette in evidenza il potere che può avere uno strumento come un telefonino, al punto da interferire nei rapporti familiari, nel rapporto tra un giovane individuo e il suo diritto ad una crescita sana, ad un percorso di autodeterminazione e di autentica autonomia.La vicenda fa discutere perchè evidenzia, inoltre, la problematicità della relazione genitori/figli in un’epoca in cui la tecnologia finisce per inghiottire, fagocitare e far prevalere gli aspetti negativi, più nefasti sulle pure enormi valenze positive di progresso e di sviluppo di una società. Una tecnologia, che non è sempre facile controllare, che spesso rafforza sprovvedutezza e insicurezza, a scapito di un rafforzamento dell’autostima. Uno smartphone non può diventare un padrone, l’occhio di un grande fratello, ma è civicratico un percorso educativo, un’attenzione genitoriale che insegni ad usarlo e a non essere usati.

Seguici in X con link a @CivicraziaItaly

Articoli Correlati

UNITA’ CRESCENTE DELLE BATTAGLIE

UNITA’ CRESCENTE DELLE BATTAGLIE

Le battaglie portate avanti da Civicrazia sono legate da un unico filo conduttore: la difesa dei diritti dei cittadini e la promozione di una società più giusta ed inclusiva. Ogni iniziativa e ogni battaglia si inserisce all'interno di una cornice che racchiude il...

leggi tutto
DISABILITY CARD: SCONTI IRRISORI E DATI DELICATI

DISABILITY CARD: SCONTI IRRISORI E DATI DELICATI

LA DISCIPLINA DELLA DISABILIY CARD   II DPCM del 6 novembre 2020 aveva definito i criteri per il rilascio della Carta, definendo le modalità per l'individuazione degli aventi diritto e per la sua realizzazione e distribuzione. In particolare aveva stabilito che...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »