Feb 15, 2017 | Notizie | 0 commenti

Tempo di lettura: 8 minuti

L’ITALIA IL PAESE DELLE RISORSE MALE INVESTITE

L’Italia il paese dalle risorse male investite


I ricercatori italiani, stando ai più recenti sondaggi in materia, sarebbero pochi e malpagati ma, sempre, estremamente partecipi e produttivi. Nel 2015 la loro percentuale, ogni mille occupati in Italia, secondo l’Ocse (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico), era pari al 4,73%, contro una media europea del 7,4%. Sarebbero, però, all’ottavo posto nel mondo per numero di pubblicazioni scientifiche su riviste d’eccellenza, davanti a Paesi che investono molto più del nostro. La quota di pubblicazioni scientifiche italiane si attesta, dal 2011 al 2014, intorno al 3,5% del totale mondiale, con una crescita del 4% annuo della produzione scientifica nazionale. L’Italia, però, investe in ricerca, appena l’1,3% del Pil, contro la media Ue del 2%, il 2,8% degli Usa, il 2,9% della Germania e il 4,3% di Israele, che risulta in cima a questa classifica. Siamo, dunque, ben lontani dall’obiettivo del 3% delineato dal Trattato di Lisbona per il 2020. Questi sono solo alcuni dei dati emersi in un incontro organizzato presso il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) dalla Consulta dei presidenti degli enti pubblici di ricerca e dalla Crui, la conferenza dei rettori delle università italiane, che aveva come titolo “La ricerca pubblica italiana: risultati, obiettivi e risorse”. Un paese che non investe adeguatamente nei suoi cervelli ne conoscerà progressivamente la fuga. Si impoverirà e perderà le sue risorse. E’ uno scempio vedere tanto danaro inutilmente dissipato nella politica ed i suoi onerosi costi. Unione Civicratica non starà a guardare.

Seguici in X con link a @CivicraziaItaly

Articoli Correlati

UNITA’ CRESCENTE DELLE BATTAGLIE

UNITA’ CRESCENTE DELLE BATTAGLIE

Le battaglie portate avanti da Civicrazia sono legate da un unico filo conduttore: la difesa dei diritti dei cittadini e la promozione di una società più giusta ed inclusiva. Ogni iniziativa e ogni battaglia si inserisce all'interno di una cornice che racchiude il...

leggi tutto
DISABILITY CARD: SCONTI IRRISORI E DATI DELICATI

DISABILITY CARD: SCONTI IRRISORI E DATI DELICATI

LA DISCIPLINA DELLA DISABILIY CARD   II DPCM del 6 novembre 2020 aveva definito i criteri per il rilascio della Carta, definendo le modalità per l'individuazione degli aventi diritto e per la sua realizzazione e distribuzione. In particolare aveva stabilito che...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »