Apr 16, 2024 | Battaglie | 0 commenti

Tempo di lettura: 8 minuti

LA TELEMATICA, RISORSA FONDAMENTALE PER LA SALUTE

Applicazioni e benefici

La telemedicina riveste un’importanza fondamentale nell’ambito della medicina. Grazie all’ausilio di strumenti tecnologici, è ormai possibile effettuare delle televisite, delle teleconsulenze, dei telemonitoraggi e dei telecontrolli (estremamente utili ai pazienti che soffrono di malattie croniche).

 

Nonostante la sua indubbia rilevanza, la telemedicina è ancora poco utilizzata.

È importante sottolineare, tuttavia, che la telemedicina non può e non deve sostituire la medicina tradizionale. Deve invece accompagnarsi ad essa, procedere di pari passo con la medicina tradizionale. Ad avere una parte attiva nella telemedicina non sono soltanto i medici, ma anche gli infermieri e il personale sanitario che svolge attività assistenziale.

Una delle maggiori difficoltà in ambito sanitario è rappresentata dalla gestione dei malati cronici. Un maggiore utilizzo della telemedicina permetterebbe di monitorare e assistere i pazienti in questione in tempi più rapidi e con più efficienza.

A beneficiare di questo genere di medicina non sono soltanto i malati, ma anche lo Stato. Le patologie croniche rappresentano un costo non indifferente per lo Stato, una diffusione capillare della telemedicina consentirebbe di ridurre notevolmente tali spese.

 

La telemedicina nella prospettiva mediterranea e in Sardegna

La telemedicina è al centro delle innovazioni tecnologiche della Macroregione Mediterranea e nell’implementation del Quarto Pilastro. Seppur poco diffusa in Italia, la telemedicina è presente, fra l’altro, in Sardegna. A Nuoro è stata integrata nel cosiddetto PDTA, il percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale. Essa permette di gestire, assistere e monitorare in maniera efficiente i pazienti cardiopatici.

A Cagliari usufruiscono della telemedicina anche i pazienti diabetici.

 

Considerazioni finali

La telemedicina deve diventare uno dei capisaldi della medicina ed è necessario che Stato e Regioni puntino sempre più su di essa. E’ altrettanto importante formare i professionisti sanitari in modo che questi ultimi acquisiscano dimestichezza con la telemedicina.

Carla Furcas, Relatrice Coesione e Sviluppo con Comuni

Seguici in X con link a @CivicraziaItaly

Articoli Correlati

SPIAGGE LIBERE, I COMUNI FORNISCANO SERVIZI

SPIAGGE LIBERE, I COMUNI FORNISCANO SERVIZI

Spiagge pubbliche: i Comuni costieri garantiscano i servizi ai bagnanti. Pulizia costante, presenza dei necessari cassonetti per i rifiuti, docce e pubblica illuminazione. Si tratta, cioè, del minimo sindacale al di là della fatua vanità di molti sindaci e assessori,...

leggi tutto
TANTE DOMANDE SUL NUOVO RECLUTAMENTO DEI DOCENTI

TANTE DOMANDE SUL NUOVO RECLUTAMENTO DEI DOCENTI

Decreto Scuola 2025: La Rivoluzione del Reclutamento Docenti   ???? Nuove regole per assunzioni più rapide, graduatorie regionali e stabilizzazione dei precari Il mondo della scuola è in fermento. Con il Decreto Scuola 2025, il governo ha deciso di rivoluzionare...

leggi tutto
TROPPI PROFUMI E MENO SALUTE

TROPPI PROFUMI E MENO SALUTE

TROPPI PROFUMI E MENO SALUTE.   “QUESTA È UN’EPIDEMIA”.   Vi è un crescente ricorso a profumi ambientali e scarse cautele. Secondo la professoressa Anne Steinemann – esperta di fama mondiale in materia di inquinanti ambientali, qualità dell’aria e relativi...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »