Feb 27, 2017 | Notizie | 0 commenti

Tempo di lettura: 8 minuti

IN ITALIA BASSI COSTI E SCAVI DEVASTANTI

In Italia bassi costi e scavi devastanti

In Italia si scava troppo e con impatti ambientalu devastanti. Quasi 5000 le cave attive e circa 14mila quelle abbandonate. Il motivo? Canoni di concessione irrisori rispetto ad un fatturato da 3 miliardi di euro l’anno. In alcune regioni, quali ad esempio la Valle D’Aosta, la Basilicata e la Sardegna, si estrae addirittura gratis. Eppure tantissima resta la carenza di lavoro. La parola d’ordine è riciclo. Tutto ciò emerge dal ‘Rapporto Cave’ di Legambiente, che monitora le attività estrattive. L’intento è ridurre il prelievo di materiale e l’impatto delle cave sul paesaggio, dando nuova vita a quelle dismesse ed imboccando la strada del riciclo degli aggregati, come attuato in molti Paesi europei ed in alcuni territori italiani. Una situazione del genere non è pensabile! Bisogna adeguare i canoni di concessione agli standard europei salvaguardando così l’ambiente, risorsa per l’umanità, ed il lavoro. Noi di Unione Civicratica non staremo a guardare.

Seguici in X con link a @CivicraziaItaly

Articoli Correlati

UNITA’ CRESCENTE DELLE BATTAGLIE

UNITA’ CRESCENTE DELLE BATTAGLIE

Le battaglie portate avanti da Civicrazia sono legate da un unico filo conduttore: la difesa dei diritti dei cittadini e la promozione di una società più giusta ed inclusiva. Ogni iniziativa e ogni battaglia si inserisce all'interno di una cornice che racchiude il...

leggi tutto
DISABILITY CARD: SCONTI IRRISORI E DATI DELICATI

DISABILITY CARD: SCONTI IRRISORI E DATI DELICATI

LA DISCIPLINA DELLA DISABILIY CARD   II DPCM del 6 novembre 2020 aveva definito i criteri per il rilascio della Carta, definendo le modalità per l'individuazione degli aventi diritto e per la sua realizzazione e distribuzione. In particolare aveva stabilito che...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »