Apr 22, 2011 | Notizie | 0 commenti

Tempo di lettura: 8 minuti

TORNARE A CRESCERE PER COMPETERE NEL MONDO: IMPORTANTE IL RUOLO DELLE ISTITUZIONI E DEI CITTADINI

sviluppo_economicoFare in modo che le persone, imprenditori e lavoratori , possano trovare le condizioni e l’ambiente per creare delle reali opportunità di crescita economica. Questo, in sintesi, l’appello che Mario Draghi, governatore di Bankitalia, ha lanciato alcuni giorni  fa a Torino, durante la biennale della democrazia.
La politica quindi, deve intervenire creando un ambiente istituzionale, in cui lo sviluppo dell’economia possa dispiegarsi appieno. Solo in questo modo, sostiene il governatore, nel nostro paese potranno verificarsi di nuovo quelle condizioni – come nel Risorgimento o nel dopoguerra – che hanno portato l’Italia a primeggiare nel mondo da un punto di vista economico.
Crescita quindi, sembra essere la parola d’ordine da seguire, sia per ridurre il debito con il nuovo ritmo imposto dall’Unione europea, sia per recuperare il terreno perso con la crisi finanziaria. «Se continueremo a crescere al ritmo dell’1% impiegheremo 5 anni per tornare a livelli pre-crisi» ha detto Draghi. Mentre invece «la riduzione del debito richiesta all’Italia, secondo le nuove norme europee, non è drammatica se il Paese cresce al 2%».

Seguici in X con link a @CivicraziaItaly

Articoli Correlati

UNITA’ CRESCENTE DELLE BATTAGLIE

UNITA’ CRESCENTE DELLE BATTAGLIE

Le battaglie portate avanti da Civicrazia sono legate da un unico filo conduttore: la difesa dei diritti dei cittadini e la promozione di una società più giusta ed inclusiva. Ogni iniziativa e ogni battaglia si inserisce all'interno di una cornice che racchiude il...

leggi tutto
DISABILITY CARD: SCONTI IRRISORI E DATI DELICATI

DISABILITY CARD: SCONTI IRRISORI E DATI DELICATI

LA DISCIPLINA DELLA DISABILIY CARD   II DPCM del 6 novembre 2020 aveva definito i criteri per il rilascio della Carta, definendo le modalità per l'individuazione degli aventi diritto e per la sua realizzazione e distribuzione. In particolare aveva stabilito che...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »