INTRODUZIONE ALLA COMUNITÀ ENERGETICA DI CIVICRAZIA
La Comunità Energetica di Civicrazia rappresenta il Modello di sviluppo energetico innovativo, sostenibile e inclusivo, capace di generare benefici ambientali, economici e sociali per tutta la comunità locale. Attraverso un approccio collaborativo e partecipativo, gli obiettivi primari e secondari sono orientati a creare un ecosistema energetico condiviso, resiliente e in linea con le sfide della decarbonizzazione e della transizione energetica.
VALORI DI CIVICRAZIA E NUOVI PROTAGONISMI SOCIALI
La Comunità Energetica rappresenta un esempio concreto di come la partecipazione attiva possa rafforzare il senso di appartenenza e responsabilità condivisa. La promozione di una cittadinanza partecipativa permette di costruire comunità più consapevoli, resilienti e cose, capaci di affrontare le sfide ambientali e sociali con iniziative dal basso.
OBIETTIVI PRIMARI DELLA COMUNITÀ ENERGETICA
PRODUZIONE E AUTOCONSUMO DI ENERGIA RINNOVABILE LOCALE
Installare impianti di produzione di energia rinnovabile (fotovoltaico, eolico di piccola scala, biomasse sostenibili) su edifici pubblici e privati del territorio di Civicrazia.
Promuovere l’autoconsumo istantaneo e differito dell’energia prodotta, riducendo la dipendenza dalla rete nazionale e limitando l’uso di fonti fossili.
Sviluppare sistemi di accumulo energetico per ottimizzare l’utilizzo dell’energia prodotta e garantire continuità e stabilità di fornitura.
RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI E SUPPORTO ALLE COMUNITÀ VULNERABILI
Offrire ai membri della CER tariffe energetiche inferiori rispetto al mercato tradizionale, favorendo la condivisione dell’energia autoprodotta.
Implementare meccanismi di solidarietà energetica, sostenendo le famiglie a basso reddito e le utenze vulnerabili nell’accesso a energia rinnovabile a prezzi accessibili.
PROMOZIONE DELLA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE E DELLA CONSAPEVOLEZZA
Contribuire attivamente alla riduzione delle emissioni di gas serra e al processo di decarbonizzazione del territorio di Civicrazia e della Macroregione Mediterranea.
Sensibilizzare la comunità sull’importanza delle fonti rinnovabili, dell’efficienza energetica e della mobilità sostenibile.
Promuovere pratiche di consumo energetico consapevole e incentivare la mobilità sostenibile attraverso iniziative di educazione e coinvolgimento.
SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE LOCALE
Stimolare l’economia locale creando opportunità di lavoro legate all’installazione, gestione e manutenzione degli impianti energetici.
Favorire la nascita di nuove competenze e professionalità nel settore delle energie rinnovabili e della gestione energetica.
Rafforzare il senso di comunità e la partecipazione attiva dei cittadini nella gestione e nella governance delle risorse energetiche del territorio.
AUMENTO DELLA RESILIENZA E SICUREZZA ENERGETICA
Migliorare la sicurezza e la stabilità dell’approvvigionamento energetico locale, riducendo la vulnerabilità alle interruzioni della rete nazionale.
Sviluppare sistemi di accumulo e reti intelligenti per ottimizzare l’uso dell’energia prodotta, garantendo continuità e capacità di risposta alle emergenze.
OBIETTIVI SECONDARI (A MEDIO-LUNGO TERMINE)
Offrire servizi energetici integrati, come gestione intelligente dell’energia, monitoraggio dei consumi, consulenza sull’efficienza energetica e aggregazione della domanda per accedere a mercati più ampi.
Favorire l’interazione e la collaborazione con altre Comunità Energetiche del territorio e con la rete di distribuzione nazionale, creando sinergie e opportunità di scambio.
Sperimentare tecnologie innovative, quali smart grid locali, sistemi di ricarica condivisi per veicoli elettrici e soluzioni di digitalizzazione energetica, per migliorare l’efficienza e l’efficacia del sistema energetico locale.
UN FUTURO SOSTENIBILE E PARTECIPATO
La Comunità Energetica di Civicrazia è il Modello di sviluppo sostenibile, partecipato e resiliente, capace di generare benefici duraturi e di favorire una transizione energetica equa e condivisa. Attraverso la promozione di protagonismi sociali e l’attivazione di un senso di appartenenza collettiva, Civicrazia si impegna a costruire un futuro più giusto, sostenibile e partecipato, in cui ogni cittadino sia protagonista del proprio territorio e della propria energia.
Ernesto Marino
0 commenti