Mar 27, 2019 | Notizie | 0 commenti

Tempo di lettura: 8 minuti

L’ACCESSO ALL’ACQUA: UN DIRITTO DA GARANTIRE ANCHE A FRONTE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI

Una delle sfide più importanti al giorno d’oggi è quella di continuare a garantire l’accesso all’acqua ed ai servizi idrici a fronte delle ingenti minacce climatiche ed ambientali che ci troviamo costretti a dover fronteggiare; infatti la capacità di saper preservare l’equilibrio esistente tra clima, ambiente, acqua e salute influirà,probabilmente, sulla possibilità per le future generazioni di poter vedere rispettati i propri diritti umani. In particolare si può fare riferimento ai diritti alla vita, alla salute, al cibo, all’uguaglianza e ad un ambiente sano, ossia a quei diritti che l’essere umano ha acquisito in millenni di Storia grazie all’evoluzione culturale e sociale che lo hanno contraddistinto. Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) la rivoluzione sanitaria che ha il compito di portare alla disponibilità totale di acqua e servizi igienico-sanitari sicuri deve essere considerata il più grande traguardo medico da raggiungere in termini di protezione e tutela di vite umane. 

Anche per questo motivo, a seguito della Conferenza di Parigi del 2015, sono state inseriti nelle conclusioni della sezione su acqua e salute del Climate and HealthCountry profile Italy, la mitigazione e l’adattamentodelle nostre strutture per il raggiungimento di tale obiettivo. Questo processo di adattamento non può non essere legato ad una riforma della politica nazionale multisettoriale(a vocazione sanitaria),che vada a sostenere le autorità regionali e locali per la gestione delle risorse idriche e per la prevenzione dei rischi sulla qualità dell’acqua. Tra le indispensabili azioni strategiche da intraprendere ci sono il rafforzamento della conservazione delle risorse naturali, il riutilizzo sicuro delle acque, gli investimenti nella ristrutturazione delle infrastrutture idriche ed, infine, la creazione di una strategia per rafforzare le capacità di società di gestione delle acque, soprattutto nel caso delle gestioni piccole. Fondamentale diventa, inoltre, supportare un tipo di comunicazione che sia strettamente collegata con la conoscenza scientifica; non resta che augurarsi che l’attuazione di tali propositi sia sufficiente a raggiungere lo scopo desiderato.

Seguici in X con link a @CivicraziaItaly

Articoli Correlati

UNITA’ CRESCENTE DELLE BATTAGLIE

UNITA’ CRESCENTE DELLE BATTAGLIE

Le battaglie portate avanti da Civicrazia sono legate da un unico filo conduttore: la difesa dei diritti dei cittadini e la promozione di una società più giusta ed inclusiva. Ogni iniziativa e ogni battaglia si inserisce all'interno di una cornice che racchiude il...

leggi tutto
DISABILITY CARD: SCONTI IRRISORI E DATI DELICATI

DISABILITY CARD: SCONTI IRRISORI E DATI DELICATI

LA DISCIPLINA DELLA DISABILIY CARD   II DPCM del 6 novembre 2020 aveva definito i criteri per il rilascio della Carta, definendo le modalità per l'individuazione degli aventi diritto e per la sua realizzazione e distribuzione. In particolare aveva stabilito che...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »