Feb 27, 2019 | Notizie | 0 commenti

Tempo di lettura: 8 minuti

SOLO CON LA MACROREGIONE MEDITERRANEA LA TUTELA DELL’AMBIENTE E DEL TERRITORIO

 Il mare non ha confini o barriere. Le correnti portano ovunque quello che viene rilasciato lungo un tratto di costa. Risulta quindi chiaro come soltanto  una impostazione macroregionale delle reti dei depuratori possa essere vera salvaguardia della nostra primaria risorsa : il mare. 

Stesso discorso per il sistema della riduzione degli imballaggi in genere e dello sviluppo degli imballaggi riciclabili e riutilizzabili. Sistema che per funzionare in maniera adeguata deve essere concepito solo a livello internazionale e, quindi, macroregionale.

       L’Ente di dimensione macroregionale favorisce l’innovazione e lo sviluppo dal momento che si devono risolvere problemi diversi in nazioni con differenti culture, tra regioni lontane con livelli di sviluppo molto diversi. Quindi, occorre puntare sulle iniziative più avanzate delle regioni avanti nei settori della tecnologia e della difesa dell’ambiente, iniziative innovative che possono essere esportate in tutte le altre regioni interessate dalle reti create dalla Macroregione del Mediterraneo per una crescita comune e una nuova consapevolezza nel rispetto del territorio e dell’ambiente.

      Le azioni devono anche essere culturali oltre che tecnologiche. Le popolazioni devono essere coinvolte nel rispetto delle loro tradizioni, senza normative e costrizioni calate dall’alto, ma, sempre condivise e accettate, facendo partecipe la gente dei nuovi modi di usare i prodotti e le merci con la riduzione degli imballaggi e il rispetto delle acque con l’esigenza di non sprecarla, con i depuratori capillarmente diffusi nel territorio costiero delle regioni.

      Occorre portare la sensibilizzazione delle persone utenti dei nuovi modi distributivi delle merci e utenti anche dei depuratori a essere loro stessi controllori e promotori attenti che il sistema distributivo ecologico delle merci funzioni e si sviluppi sempre di più e che ci sia anche più attenzione e sensibilità a ciò  che si scarica nelle reti delle acque reflue urbane e nei fiumi.

      I temi della difesa dell’Ambiente e dello sviluppo del Territorio necessitano grandi risorse e possono essere affrontanti positivamente e pianificati soltanto a livello macroregionale con una equa distribuzione delle risorse tra le aree più ricche e quelle meno avvantaggiate. I piani di sviluppo strategici che riguardano l’ambiente, lo sviluppo del Territorio e anche le infrastrutture devo essere prodotti soltanto a livello macroRegionale per evitare sprechi di risorse e logiche localiste sempre deleterie per gli interessi delle popolazioni. Infine, la grande sfida che soltanto la Macroregione del Mediterraneo può portare avanti è creare una coscienza di popolo tra genti non più unite da astratti confini disegnati sulle carte ma unite da problemi, interessi e esigenze che si sentono comuni, da affrontare e risolvere assieme proprio per il bene comune.   Sentirsi uniti per agire e vincere uniti!      

Seguici in X con link a @CivicraziaItaly

Articoli Correlati

UNITA’ CRESCENTE DELLE BATTAGLIE

UNITA’ CRESCENTE DELLE BATTAGLIE

Le battaglie portate avanti da Civicrazia sono legate da un unico filo conduttore: la difesa dei diritti dei cittadini e la promozione di una società più giusta ed inclusiva. Ogni iniziativa e ogni battaglia si inserisce all'interno di una cornice che racchiude il...

leggi tutto
DISABILITY CARD: SCONTI IRRISORI E DATI DELICATI

DISABILITY CARD: SCONTI IRRISORI E DATI DELICATI

LA DISCIPLINA DELLA DISABILIY CARD   II DPCM del 6 novembre 2020 aveva definito i criteri per il rilascio della Carta, definendo le modalità per l'individuazione degli aventi diritto e per la sua realizzazione e distribuzione. In particolare aveva stabilito che...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »