Set 21, 2016 | Notizie | 0 commenti

Tempo di lettura: 8 minuti

FLESSIBILITÀ E LIBERO MERCATO

Flessibilità e libero mercato

Flessibilità una delle parole d’ordine del libero mercato. Ma chi decide a quali regole deve rispondere la flessibilità? Che cosa deve essere flessibile? In quali situazioni è necessaria la flessibilità? A quale scopo?

Ridurre i costi: costi di produzione, costi dei servizi, costi dello stato!

Eh si perché le aziende devono fare profitti e lo stato, sprecone, che ha accumulato un debito straordinario deve stringere i cordoni della borsa.

Così quelli che dovrebbero essere servizi pubblici, sempre più passano in mano ai privati e siccome i privati devono fare profitti, i servizi di base, sanità, istruzione, sicurezza, che dovrebbero essere di qualità ed uguali per tutti i cittadini sono disponibili solo per chi se li può permettere.

Se invece si parla di produzione, che deve fare profitti, è logico che la flessibilità significa carichi di lavoro sempre più pesanti con retribuzioni sempre più leggere, tanto la mano d’opera ora abbonda e si sa che se una merce è abbondante il suo valore cala.

L’importante è ridurre i costi e così a fine 2015 le morti sul lavoro sono state 678 con un incremento del 6,8% rispetto alle 632 del 2008, anno di inizio della crisi.

Dignità e sovranità possono concretizzarsi comprendendo che solo unendo le forze sarà possibile riconquistare dignità e sovranità.

Seguici in X con link a @CivicraziaItaly

Articoli Correlati

UNITA’ CRESCENTE DELLE BATTAGLIE

UNITA’ CRESCENTE DELLE BATTAGLIE

Le battaglie portate avanti da Civicrazia sono legate da un unico filo conduttore: la difesa dei diritti dei cittadini e la promozione di una società più giusta ed inclusiva. Ogni iniziativa e ogni battaglia si inserisce all'interno di una cornice che racchiude il...

leggi tutto
DISABILITY CARD: SCONTI IRRISORI E DATI DELICATI

DISABILITY CARD: SCONTI IRRISORI E DATI DELICATI

LA DISCIPLINA DELLA DISABILIY CARD   II DPCM del 6 novembre 2020 aveva definito i criteri per il rilascio della Carta, definendo le modalità per l'individuazione degli aventi diritto e per la sua realizzazione e distribuzione. In particolare aveva stabilito che...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »