Set 21, 2016 | Notizie | 0 commenti

Tempo di lettura: 8 minuti

IL LAVORO CHE SI RIDUCE?

Il lavoro che si riduce?

Secondo i recentissimi dati Inps in circolazione, il mercato del lavoro privato nel semestre tra gennaio e luglio 2016 ha avuto una frenata. Le nuove assunzioni sarebbero scese del 10% rispetto allo stesso periodo del 2015: più nel dettaglio il contratto a tempo indeterminato, dopo un iniziale boom di richieste dovute al fatto che l’imprenditore che assumeva poteva abbattere integralmente la quota contributi per tre anni del neo assunto, oggi è in affanno.

La diminuzione del ricorso a tale tipologia contrattuale pare sia intorno al 33% rispetto ai primi 7 mesi del 2015.

Il saldo di questi contratti, su base annua è bene dirlo è comunque positivo, ma il trend è in picchiata in quanto si è esaurito il “doping” dei finanziamenti pubblici massicci.

I dati Inps evidentemente fanno riferimento anche alla vicenda delle trasformazioni dei contratti a tempo in quelli a tempo indeterminato.

In controtendenza invece la nuova frontiera del voucher, traduzione in gergo della nuova forma di precariato, fenomeno questo che però deve essere arginato e limitato per giustizia sociale ai soli casi per i quali era stato ideato.

 

Seguici in X con link a @CivicraziaItaly

Articoli Correlati

UNITA’ CRESCENTE DELLE BATTAGLIE

UNITA’ CRESCENTE DELLE BATTAGLIE

Le battaglie portate avanti da Civicrazia sono legate da un unico filo conduttore: la difesa dei diritti dei cittadini e la promozione di una società più giusta ed inclusiva. Ogni iniziativa e ogni battaglia si inserisce all'interno di una cornice che racchiude il...

leggi tutto
DISABILITY CARD: SCONTI IRRISORI E DATI DELICATI

DISABILITY CARD: SCONTI IRRISORI E DATI DELICATI

LA DISCIPLINA DELLA DISABILIY CARD   II DPCM del 6 novembre 2020 aveva definito i criteri per il rilascio della Carta, definendo le modalità per l'individuazione degli aventi diritto e per la sua realizzazione e distribuzione. In particolare aveva stabilito che...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »