Una nuova e più specifica etichetta per i prodotti alimentari europei
è stata varata dal Parlamento europeo, che estende alle carni l’obbligo di indicare il paese d’origine del prodotto. Questa mossa rafforza, con numerose misure, i diritti all’informazione e alla trasparenza dei quasi 500 milioni di consumatori europei. La nuova etichetta riporterà il luogo di
provenienza, la leggibilità, l’indicazione della presenza di
allergeni, informazioni salutistiche, la data di congelamento e le
sostanze alimentari imitate. Atto questo che tende a prevenire gli
allarmismi di questi ultimi mesi dovute al batterio E.Coli, che hanno contribuito a rafforzare l’esigenza di conoscere i prodotti che vengono quotidianamente comprati. Di conseguenza è buona norma, come sottolineano da Bruxelles, garantire
al cittadino le giuste informazioni sulle carni e soprattutto la tracciabilità, elemento fondamentale per la sicurezza alimentare. Ricordiamo però che con la nuova etichettatura è necessario anche
intensificare i controlli riguardo alla contraffazione alimentare; in particolare per l’import e l’export e che i consumatori al momento dell’acquisto devono essere sempre attenti a verificare che le informazioni
riportate sui prodotti siano regolari e conformi alle normative europee.
A FIANCO DEI MIGRANTI. L’EREDITA’ DEI PAPI DEL NOSTRO TEMPO
A FIANCO DEI MIGRANTI L'EREDITA' DEI PAPI DEL NOSTRO TEMPO “Non c’è giustizia senza memoria, non c’è pace senza umanità” La morte di papa Francesco, avvenuta il 21 aprile 2025, ha segnato profondamente non solo la Chiesa cattolica, ma anche l’intera...
0 commenti