Le donne svolgono attività di volontariato, ma è scarsa la loro presenza ai vertici delle associazioni. E’ quanto emerge dall’indagine quantitativa sulla questione di genere nel Terzo Settore presentata il 12 aprile a Roma dall’Auser, associazione di volontariato e promozione sociale, impegnata nel favorire l’invecchiamento attivo degli anziani e a far crescere il ruolo dei senior nella società.
Gli incarichi di responsabilità e dirigenza si declinano al maschile, come risulta dall’indagine che ha analizzato gli organigrammi di 15 fra le più conosciute associazioni italiane. Il ruolo di presidente è ricoperto da una donna in 4 casi su 15. Tra queste, l’associazione ”Fondo per l’Ambiente Italiano”, appare come l’unica ad essere ”femminile”, il numero delle donne con incarichi di responsabilità è assolutamente predominante. Una maggior presenza femminile si ritrova poi, ai gradini più bassi della scala gerarchica, come responsabili del personale o dello staff tecnico, negli uffici amministrativi.
A FIANCO DEI MIGRANTI. L’EREDITA’ DEI PAPI DEL NOSTRO TEMPO
A FIANCO DEI MIGRANTI L'EREDITA' DEI PAPI DEL NOSTRO TEMPO “Non c’è giustizia senza memoria, non c’è pace senza umanità” La morte di papa Francesco, avvenuta il 21 aprile 2025, ha segnato profondamente non solo la Chiesa cattolica, ma anche l’intera...
0 commenti