Nov 30, 2010 | Notizie | 0 commenti

Tempo di lettura: 8 minuti

5 PER 1000 A RISCHIO

5x1000Salvate il 5×1000. E’ questo l’appello lanciato dall’iniziativa “Io non ci sto” promossa dalle principali associazioni no- profit italiane.
Da Emergency ad ActionAid, dal WWF all’Unicef, da Save the Children all’Uildm, dall’AIRC a Telethon (solo per citarne alcune),  la mobilitazione, partita sul web, nasce per contrastare fermamente la legge sulla stabilità di prossima approvazione in Parlamento, che intende porre il tetto di 100.000 milioni di euro sul 5×1000 (con una riduzione di oltre il 75% rispetto all’attuale). Un vero e proprio colpo di mannaia alle già povere casse delle onlus e che mette seriamente a rischio il futuro delle loro attività.
Sul sito web http://www.iononcisto.org/ si contano già oltre 150.000 firmatari che hanno fatto propria questa indignazione e che chiedono di ripristinare i fondi.
È di ieri l’apertura del governo, con il ministro Tremonti che si dice pronto a “trovare una soluzione e a riportare a 400 milioni di euro i fondi del volontariato”.  Ma le associazioni restano in subbuglio.
Civicrazia si schiera, come sempre, al fianco dei cittadini e dei loro diritti, chiedendo al Governo di tutelare il 5×1000 che per molte associazioni rappresenta lo strumento di sopravvivenza.

Seguici in X con link a @CivicraziaItaly

Articoli Correlati

UNITA’ CRESCENTE DELLE BATTAGLIE

UNITA’ CRESCENTE DELLE BATTAGLIE

Le battaglie portate avanti da Civicrazia sono legate da un unico filo conduttore: la difesa dei diritti dei cittadini e la promozione di una società più giusta ed inclusiva. Ogni iniziativa e ogni battaglia si inserisce all'interno di una cornice che racchiude il...

leggi tutto
DISABILITY CARD: SCONTI IRRISORI E DATI DELICATI

DISABILITY CARD: SCONTI IRRISORI E DATI DELICATI

LA DISCIPLINA DELLA DISABILIY CARD   II DPCM del 6 novembre 2020 aveva definito i criteri per il rilascio della Carta, definendo le modalità per l'individuazione degli aventi diritto e per la sua realizzazione e distribuzione. In particolare aveva stabilito che...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »