Mag 8, 2025 | Notizie | 0 commenti

Tempo di lettura: 8 minuti

UNITA’ CRESCENTE DELLE BATTAGLIE

Le battaglie portate avanti da Civicrazia sono legate da un unico filo conduttore: la difesa dei diritti dei cittadini e la promozione di una società più giusta ed inclusiva.
Ogni iniziativa e ogni battaglia si inserisce all’interno di una cornice che racchiude il tema della trasformazione sociale, dove la partecipazione attiva e consapevole dei cittadini è il motore del cambiamento. Civicrazia opera per costruire un sistema interconnesso di azioni che si rafforzano reciprocamente.
Pertanto ogni tema condivide l’impegno e lo sforzo di Civicrazia nel portare alla consapevolezza di ciascun cittadino l’urgenza di “combattere” determinate battaglie.
Vediamo, ad esempio, alcuni punti:

 

 

Tutela dei lavoratori fragili

 

Cinque anni dopo l’inizio della pandemia i lavoratori fragili continuano ad essere dimenticati. Nonostante le ripetute richieste e le segnalazioni da parte di associazioni e comitati civici, manca ancora una normativa strutturale che garantisca loro protezione e continuità lavorativa in sicurezza. I lavoratori fragili, definiti come coloro affetti da patologie croniche o condizioni cliniche che li espongono ad un rischio maggiore in caso di contagio, necessitano di misure specifiche per poter lavorare. Il diritto al lavoro deve includere il diritto a lavorare in condizioni di sicurezza. Per i lavoratori fragili ciò significa poter accedere allo smart working o ad altre forme di adattamento della prestazione lavorativa senza essere penalizzati sul piano professionale o salariale. Civicrazia supporta le richieste dei cittadini che chiedono una riforma seria e definitiva. E’ una situazione paradossale che in uno Stato di diritto si continui a ignorare le vulnerabilità di migliaia di lavoratori.

 

 

Sicurezza sul lavoro

 

La sicurezza sul lavoro è un diritto inalienabile. Gli incidenti mortali sul lavoro sono una tragedia inaccettabile per un paese civile. Recentemente tre operai hanno perso la vita in diverse circostanze, fatti che hanno reso sempre più evidente la necessità di interventi urgenti e rigorosi per garantire la sicurezza dei lavoratori. Nel primo trimestre del 2025 sono stati denunciati 205 decessi per infortuni sul lavoro con un aumento del 8,37% rispetto al 2024.
Civicrazia, ancora una volta, sollecita una rigorosa ricognizione delle condizioni di sicurezza e la corretta applicazione delle procedure. Morire in fabbrica, nei campi o in qualsiasi altro luogo di lavoro è uno scandalo inaccettabile, soprattutto quando dietro gli incidenti vi è la mancata o la non corretta applicazione delle norme.

 

 

Sovraffollamento carcerario

 

Al 27 aprile 2025 in Italia erano 62.476 le persone detenute a fronte di una capienza regolamentare di 51.280 posti. Questo fa sì che il tasso di affollamento sia del 133,604%. La Corte europea dei diritti dell’uomo ha sanzionato lo Stato Italiano per lo stato di invivibilità delle carceri.
Il Ministro di Giustizia ha presentato un piano che dovrebbe ampliare gli spazi e ridurre il numero di detenuti in carcere senza condanna definitiva. Tuttavia, ad oggi non si è visto nulla di concreto. L’architettura carceraria e la presenza di spazi adeguati sono fondamentali per poter organizzare attività di studio e di lavoro e rendere risocializzanti i periodi di detenzione.
I costi per ridurre il sovraffollamento devono rispondere a criteri di trasparenza ed efficienza, evitando interventi di manutenzione fatiscenti ed inutilmente costosi. La PA deve seguire i criteri indicati dalla Costituzione per garantire condizione di vita dignitose ai detenuti.

 

 

Partecipazione attiva e consapevole

 

Negli ultimi anni il mondo del lavoro sta vivendo profondi cambiamenti, stanti le sfide di un’economia globale e le trasformazioni che coinvolgono cittadini e lavoratori. In questo contesto, si afferma sempre più l’idea chiamata “Civicrazia”, la forma avanzata di partecipazione attiva e consapevole che va oltre le tradizionali strutture sindacali ed istituzionali.
Civicrazia rappresenta la forza innovativa capace di democratizzare la difesa dei cittadini e dei diritti dei lavoratori, promuovendo un modello di coinvolgimento dal basso e di responsabilità comune. La partecipazione attiva non solo rafforza la tutela dei diritti, ma crea anche un senso di Comunità e di responsabilità condivisa.
A livello internazionale, normative come la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e la Carta Sociale Europea riconoscono il diritto dei lavoratori a condizioni di lavoro eque ed alla possibilità di partecipare alle decisioni che la riguardano. Questi strumenti normativi sottolineano l’importanza di un coinvolgimento diretto e di una responsabilità collettiva nel garantire il rispetto dei diritti fondamentali.

 

 

Riforma del Welfare

 

Civicrazia chiede una riforma strutturale del sistema di Welfare, la quale deve mettere al centro il ruolo attivo del cittadino, promuovendo prevenzione, sostegno al reddito, inclusione sociale e autonomia.

 

 

Obiettivi immediati:

 

– Prevenzione e promozione del benessere: investire in interventi di prevenzione primaria nei settori sanitario, sociale ed educativo per ridurre i fattori di rischio e far adottare stili di vita sani
– Sostegno al reddito: garantire un sostegno economico adeguato e inclusivo, rivedendo e potenziando gli strumenti esistenti per creare una rete di protezione sociale più efficace
– Inclusione sociale e autonomia: potenziare servizi sociali territoriali integrati e multidisciplinari, rispondendo a bisogni complessi e personalizzati
– Efficienza del sistema: ottimizzare l’allocazione delle risorse, razionalizzare la spesa attraverso pianificazioni strategiche e valutazioni costanti
– Sostenibilità finanziaria: implementare misure contro l’evasione fiscale, ampliare la base contributiva e promuovere politiche attive del lavoro per aumentare l’occupazione.

 

 

Obiettivi a medio e lungo termine:

 

– Sistema di Welfare comunitario: rafforzare il ruolo delle comunità locali nel rispondere ai bisogni sociali, promuovendo reti di solidarietà, mutuo aiuto e partecipazione civica
– Integrazione con le politiche di sviluppo locale: creare sinergie tra politiche sociali, economiche, ambientali e culturali
– Adattamento ai cambiamenti demografici e sociali: monitorare costantemente l’evoluzione dei bisogni della popolazione e adeguare l’offerta di servizi di conseguenza.

Inoltre promuovere iniziative che congiungano sostenibilità ambientale e inclusione sociale è fondamentale per favorire un progresso reale e duraturo. Un esempio concreto di questa sinergia è rappresentato dall’installazione di pannelli solari presso strutture dedicate al supporto delle persone con disabilità. L’energia solare è una risorsa rinnovabile, pulita e inesauribile, che permette di ridurre i costi energetici delle strutture di supporto ai disabili, contribuire alla lotta ai cambiamenti climatici e promuovere l’autonomia energetica.

 

 

Conclusione

 

Le battaglie di Civicrazia sono un richiamo all’azione collettiva e alla responsabilità condivisa. Civicrazia non si limita a denunciare le problematiche ma propone soluzioni concrete e innovative, invitando tutti i cittadini a partecipare attivamente al cambiamento.
La forza di Civicrazia risiede nella capacità di mobilitare le energie e le competenze di ciascuno, creando un movimento sinergico dal basso che possa influenzare le politiche pubbliche e migliorare le condizioni di vita di tutti.
In questo percorso, ogni cittadino ha un ruolo cruciale; la partecipazione attiva e consapevole è la chiave per costruire un futuro migliore.

 

 

UN INVITO AD UNIRSI A CIVICRAZIA

 

Unisciti a Civicrazia, partecipando alle battaglie per i diritti e contribuendo con le tue idee ed il tuo impegno. Il cambiamento è possibile e inizia con ciascuno di noi.

Elena Miele Servidio

Seguici in X con link a @CivicraziaItaly

Articoli Correlati

DISABILITY CARD: SCONTI IRRISORI E DATI DELICATI

DISABILITY CARD: SCONTI IRRISORI E DATI DELICATI

LA DISCIPLINA DELLA DISABILIY CARD   II DPCM del 6 novembre 2020 aveva definito i criteri per il rilascio della Carta, definendo le modalità per l'individuazione degli aventi diritto e per la sua realizzazione e distribuzione. In particolare aveva stabilito che...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »