Apr 7, 2010 | Notizie | 0 commenti

Tempo di lettura: 8 minuti

LA PALMA ALL’OLIO VERGINE E EXTRAVERGINE

Solo l’olio vergine e extra vergine d’oliva godono di una paternità e potranno riportare l’indicazione dell’origine mentre l’olio di oliva e l’olio di sansa verranno considerati figli di nessuno. Quanto all’olio di oliva, poi, la miscela con quello di semi potrà essere vietata dagli Stati membri solo nel proprio territorio, ma non per l’importazione o l’esportazione e potrà usarsi nel tonno e nelle sardine in scatola ( menzionata come “in oli vegetali”).
Per il restante scatolame dovrà esserci invece la percentuale dei rispettivi oli. Rimane infine facoltativa la dizione “prima spremitura a freddo” (olio extravergine a meno 27° C con una spremitura meccanica della pasta d’olive e con estrazione tradizionale con presse idrauliche) e “estratto a freddo”(riservata agli oli d’oliva vergini o extravergini ottenuti a meno di 27° C con un processo di percolazione o centrifugazione della pasta di oliva).
 

Seguici in X con link a @CivicraziaItaly

Articoli Correlati

UNITA’ CRESCENTE DELLE BATTAGLIE

UNITA’ CRESCENTE DELLE BATTAGLIE

Le battaglie portate avanti da Civicrazia sono legate da un unico filo conduttore: la difesa dei diritti dei cittadini e la promozione di una società più giusta ed inclusiva. Ogni iniziativa e ogni battaglia si inserisce all'interno di una cornice che racchiude il...

leggi tutto
DISABILITY CARD: SCONTI IRRISORI E DATI DELICATI

DISABILITY CARD: SCONTI IRRISORI E DATI DELICATI

LA DISCIPLINA DELLA DISABILIY CARD   II DPCM del 6 novembre 2020 aveva definito i criteri per il rilascio della Carta, definendo le modalità per l'individuazione degli aventi diritto e per la sua realizzazione e distribuzione. In particolare aveva stabilito che...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »