Dic 8, 2018 | Notizie | 0 commenti

Tempo di lettura: 8 minuti

“POLVERE DI STELLE”….QUANTO SPENDIAMO PER I DISABILI

Il 3 dicembre scorso è ricorsa la “Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità”

Le Nazioni Unite hanno pubblicano il Rapporto ONU sulla Disabilità e lo Sviluppo 2018

Esso ci mostra come le persone con disabilità sono svantaggiate rispetto alla maggior parte degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, ma evidenzia anche il numero crescente di buone pratiche che possono creare una società più inclusiva nella quale possano vivere in modo indipendente.

Nella giornata del 3 dicembre ovunque nel mondo è stato riaffermato l’impegno a lavorare insieme per un mondo migliore che sia inclusivo, equo e sostenibile per tutti, dove i diritti delle persone con disabilità siano pienamente realizzati.

Un messaggio aulico, etico, e pieno di speranza.

Tronando all’Italia dobbiamo fare i conti con i numeri, che fotografano crudamente un’altra realtà.

Secondo gli ultimi dati disponibili, risalenti al 2015, su quanto effettivamente spendiamo per interventi sul territorio e servizi sociali, si scopre che siamo attestati solo sullo 0, 42% del PIL.

In cifre potrebbe sembrare molto, parliamo infatti di 6, 9 miliardi di euro, anche in lieve aumento rispetto agli anni precedenti.

Di questi 6.982.391.861, il 67,2% è stato a carico dei comuni, circa un miliardo a carico dei cittadini, ed un 1,1 miliardi rappresentano il costo dei servizi sanitari.

 

Analizzando le tabelle del rapporto ISTAT, ci tocca annotare che a fronte di una media nazionale pro-capite che si attesta sugli  oltre i 3mila euro pro-capite, la forbice della diseguaglianza di diritti e servizi concessi aumenti in maniera a dir poco mostruosa tra Nord e Sud.

Nella provincia autonoma di Bolzano si tocca il livello massimo di 22 mila euro pro-capite, per scendere ai 409 euro della Calabria.

E la Campania???

Una volta tanto non siamo propriamente ultimi.

Il ns budget a disabile è di circa 700 euro, 706 per la precisione.

La più importante regione del Sud Italia è terz’ultima.

Le cronache di queste ultime settimane non fanno immaginare che in questi tre anni si sia riguadagnato terreno

Al Momento la Regione Campania, tra proclami strombazzanti, consegna ai disabili nostri corregionali uno stanziamento di un fondo di 2 milioni di euro per percorsi formativi per persone con disabilità, valorizzandone, come recita l’assessore Fortini,  le competenze e le conoscenze.

Il cittadino è chiamato dunque a vigilare sul valore del  progetto in se, e sulla modalità con cui queste risorse verranno impegnate.

Insomma dovremo fare molta attenzione che non si stia facendo un regalo a qualcuno…lasciando invece ai disabili solo “Polvere di Stelle”

Seguici in X con link a @CivicraziaItaly

Articoli Correlati

UNITA’ CRESCENTE DELLE BATTAGLIE

UNITA’ CRESCENTE DELLE BATTAGLIE

Le battaglie portate avanti da Civicrazia sono legate da un unico filo conduttore: la difesa dei diritti dei cittadini e la promozione di una società più giusta ed inclusiva. Ogni iniziativa e ogni battaglia si inserisce all'interno di una cornice che racchiude il...

leggi tutto
DISABILITY CARD: SCONTI IRRISORI E DATI DELICATI

DISABILITY CARD: SCONTI IRRISORI E DATI DELICATI

LA DISCIPLINA DELLA DISABILIY CARD   II DPCM del 6 novembre 2020 aveva definito i criteri per il rilascio della Carta, definendo le modalità per l'individuazione degli aventi diritto e per la sua realizzazione e distribuzione. In particolare aveva stabilito che...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »