Organizzazione
Il meta obiettivo (cioè cosa vogliamo realizzare insieme) è: la Civicrazia, cioè il sistema istituzionalizzato che garantisce la tutela e il pronto rispetto dei molteplici diritti del cittadino nei rapporti con la pubblica amministrazione.
La nostra mission (perché esistiamo in relazione al mondo esterno) è: Costituire in Italia la Civicrazia.
I quattro punti per conoscere Civicrazia
1 – CIVICRAZIA quale META e quale SOGGETTO
Civicrazia è la nostra meta: il potere pubblico al servizio del cittadino.
Noi vogliamo buon andamento e imparzialità dell’amministrazione, l’Ombudsman nazionale (Garante del cittadino verso l’amministrazione, analogamente a quanto già previsto negli altri Paesi dell’Unione Europea), nomine trasparenti e meritocratiche in ogni funzione, deontologia dei pubblici amministratori, corretto rapporto fra rappresentati e rappresentanti, corretto uso del denaro pubblico.
Civicrazia è anche il soggetto promotore: la coalizione di associazioni, organismi e cittadini affinché il potere pubblico sia al servizio del cittadino ed è quindi strumento dei Civicratici per raggiungere la nostra meta.
Qualunque riforma che fosse opportuno conseguire sarebbe sempre considerata meramente di transizione e Civicrazia proseguirebbe le sua attività al fine della piena realizzazione dei suoi scopi.
2 – Organizzazione
Civicrazia ha un’organizzazione chiara, meritocratica e finalizzata alla meta, fondata sull’intenso impegno e sullo spirito fraterno civicratico fra i suoi partecipanti. Per essere Responsabile in Civicrazia bisogna rispettare l’impegno di portare a termine gli obiettivi nei tempi previsti.
3 – Unità
I Civicratici respingono ogni dogmatismo, ogni settarismo, ogni faziosità e agiscono unitariamente per la meta comune. I Civicratici sono incoraggiati a partecipare, secondo la loro indole e le loro passioni, a ogni associazione civicratica, favorendo in essa, con essa e per essa lo sviluppo dell’ideale comune civicratico in spirito d’unità crescente.
I Civicratici promuovono costantemente l’unità operativa di tutti coloro che, sotto forme diverse e occupandosi meritoriamente di specifici campi, mirano alla Civicrazia.
4 – Servizio
In Civicrazia le strutture centrali servono le periferiche; i Coordinatori di Comitato servono i Responsabili; i Responsabili servono il cittadino che è il protagonista assoluto della nostra azione.
Lo Statuto
Art. 1 – Civicrazia
Ai fini dello sviluppo della Civicrazia, per le riforme strutturali che assicurano una partecipazione più piena del cittadino e una democrazia più compiuta, per la salvaguardia dei diritti, degli interessi legittimi e degli interessi diffusi delle persone e particolarmente dei soggetti deboli, per concorrere alla vita democratica della Nazione è costituita CIVICRAZIA.
CIVICRAZIA è promossa dal libero associazionismo, dalle libere forze culturali, sociali e ideali della Nazione, dalle categorie deboli e dai cittadini italiani che si riconoscono nel suo Progetto per la Civicrazia.
Art. 2 – Libertà, indipendenza, autonomia, apartiticità
CIVICRAZIA è libera, indipendente, autonoma, apartitica.
Non ha fini di lucro.