Nov 15, 2017 | Notizie | 0 commenti

Tempo di lettura: 8 minuti

MATRIMONI FORZATI E SPOSE BAMBINE

Ogni anno 15 milioni di matrimoni nel mondo hanno per protagonista una sposa bambina. I dati di ONU, SAVE THE CHILDREN e TERRE DES HOMMES, in occasione della Giornata Mondiale in difesa delle ragazze, proclamata dall’ONU l’11 ottobre, sono preoccupanti. “Una volta su tre- cinque milioni di casi – si tratta di una bambina con meno di 15 anni. Hanno dovuto spesso affrontare gravidanze precoci e violenze domestiche”, sottolinea il Presidente dell’Unicef Italia, Giacomo Guerrera. Eppure ” promuovere l’istruzione delle bambine – continua – è l’investimento più potente che una naziona possa fare, perchè accelera la lotta contro la povertà, le malattie, la disuguaglianza e la discriminazione di genere”. Il fenomeno delle spose bambine, che riguarda anche l’Europa e l’Italia si inquadra in quello più ampio dei diritti negati, in quanto i matrimoni in età minorile rappresentano l’inizio di ostacoli, svantaggi, che negano alle ragazze i loro diritti fondamentali, come la salute e l’istruzione. “Le bambine e le ragazze che si sposano troppo presto – afferma Helle Thorning-Schmidt, direttore generale di Save the Children Internazional – sono spesso costrette ad abbandonare la scuola e sono le prime a rischiare di subire violenze domestiche, abusi e stupri. Rischiano, inoltre, di incorrere in gravidanze precoci, con conseguenze molto gravi sulla loro salute e su quella dei loro bambini, e risultano particolarmente esposte al rischio di contrarre malttie sessualmente trasmissibili come l’Hiv”. Alla Schmidt fa eco la senatrice Giuseppina Maturani, vice presidente del gruppo Pd, firmataria della mozione trasversale sul contrasto al fenomeno del matrimonio forzato.”Le spose bambine – sostiene la senatrice – sono bambine cui sono sottratti nell’età più vulnerabile tutti i diritti: il diritto al’infanzia, al gioco, alla spensieratezza, all’istruzione, alla possibilità di scegliere, di amare, di decidere della propria vita e del proprio corpo. Schiave di padri prima, di mariti, ma anche di suocere e cognate poi. Un fenomeno che interessa anche il nostro Paese, dove i dati, pochi e non ufficiali, parlano di 2 mila ragaze, costrette a sposarsi spesso ritornando nei Pesi di origine”.
Molti gli impegni internazionali sottoscritti in questi ultimi anni per arginare il fenomeno. Comunque, la battaglia è soprattutto culturale. Una battaglia civicratica che interpella coscienze, senso delle istituzioni e della politica come servizio all’intera società.

Seguici in X con link a @CivicraziaItaly

Articoli Correlati

UNITA’ CRESCENTE DELLE BATTAGLIE

UNITA’ CRESCENTE DELLE BATTAGLIE

Le battaglie portate avanti da Civicrazia sono legate da un unico filo conduttore: la difesa dei diritti dei cittadini e la promozione di una società più giusta ed inclusiva. Ogni iniziativa e ogni battaglia si inserisce all'interno di una cornice che racchiude il...

leggi tutto
DISABILITY CARD: SCONTI IRRISORI E DATI DELICATI

DISABILITY CARD: SCONTI IRRISORI E DATI DELICATI

LA DISCIPLINA DELLA DISABILIY CARD   II DPCM del 6 novembre 2020 aveva definito i criteri per il rilascio della Carta, definendo le modalità per l'individuazione degli aventi diritto e per la sua realizzazione e distribuzione. In particolare aveva stabilito che...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »