Tempo di lettura: 8 minuti

LITI SU LITI. IN TV COME IN POLITICA

 Da uno studio condotto dall’associazione no profit Comunicazione Perbene, impegnata nella tutela della comunicazione nei media, emerge che oltre 38 ore nella programmazione delle maggiori emittenti televisive italiane sono investite da liti, offese e prevaricazioni. Il dato sorprendente è che l’aggressività di questi toni non caratterizza unicamente reality o talk-show ma anche Tg e programmi d’informazione. Dall’analisi emerge che i toni diventano ancora più aspri laddove i protagonisti sono esponenti politici.

L’influenza di questa comunicazione così irruenta è preoccupante soprattutto riguardo i giovani, molto esposti alle influenze dei mass-media. Il rischio diventa quello di arrivare a considerare normali forme di comunicazione violente e aggressive. Nel rispetto dei diritti del cittadino a forme d’espressione contenute e rispettose, in piena sintonia con la tutela del civis propugnata da CIVICRAZIA, è necessario mirare ad un confronto comunicativo pacato.

Infatti come afferma Luca Borgomeo, presidente del Consiglio Nazionale degli Utenti (Cnu), organismo dell’Agcom: “ Abbiamo più volte invitato le emittenti ad abbassare i toni. Ma la voglia di scalare l’audience a suon di urla sembra più forte. C’è però tanta gente che apprezza la pacatezza e il sereno confronto" .

Seguici in X con link a @CivicraziaItaly

Articoli Correlati

UNITA’ CRESCENTE DELLE BATTAGLIE

UNITA’ CRESCENTE DELLE BATTAGLIE

Le battaglie portate avanti da Civicrazia sono legate da un unico filo conduttore: la difesa dei diritti dei cittadini e la promozione di una società più giusta ed inclusiva. Ogni iniziativa e ogni battaglia si inserisce all'interno di una cornice che racchiude il...

leggi tutto
DISABILITY CARD: SCONTI IRRISORI E DATI DELICATI

DISABILITY CARD: SCONTI IRRISORI E DATI DELICATI

LA DISCIPLINA DELLA DISABILIY CARD   II DPCM del 6 novembre 2020 aveva definito i criteri per il rilascio della Carta, definendo le modalità per l'individuazione degli aventi diritto e per la sua realizzazione e distribuzione. In particolare aveva stabilito che...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »