LA RIFORMA DEL WELFARE DI CIVICRAZIA: VERSO UN SISTEMA PIÙ GIUSTO, INCLUSIVO E SOSTENIBILE
Civicrazia chiede, per il futuro del welfare: una riforma strutturale volta a costruire un sistema più equo, inclusivo, efficiente e sostenibile, capace di rispondere in modo efficace alle sfide e ai bisogni dei cittadini in un contesto socio-economico in continua evoluzione.
IL CITTADINO PROTAGONISTA NELLA RIFORMA DEL WELFARE
Rendere “il Cittadino Protagonista” è il cuore della riforma del sistema di welfare. Civicrazia si impegna a mettere al centro di ogni processo decisionale e di ogni intervento il ruolo attivo del cittadino, riconoscendolo come protagonista dei propri diritti, della propria partecipazione sociale e della capacità di esercitare un controllo consapevole nei confronti del potere pubblico.
OBIETTIVI IMMEDIATI: UNA RISPOSTA CONCRETA ALLE ESIGENZE ATTUALI
La riforma si articola attraverso diverse direttrici strategiche, con obiettivi immediati volti a rafforzare le fondamenta del sistema di welfare:
· Prevenzione e Promozione del Benessere:
Investire in interventi di prevenzione primaria nei settori sanitario, sociale ed educativo per ridurre i fattori di rischio e promuovere stili di vita sani. Sviluppare programmi di promozione del benessere psicologico e sociale, contrastando isolamento e marginalizzazione.
· Sostegno al Reddito:
Garantire un sostegno economico adeguato e inclusivo, rivedendo e potenziando gli strumenti esistenti per creare una rete di protezione sociale più efficace. Condizionare l’accesso ai benefici a percorsi di attivazione e inclusione sociale e lavorativa, semplificando le procedure e riducendo la burocrazia.
· Inclusione Sociale e Autonomia:
Potenziare servizi sociali territoriali integrati e multidisciplinari, rispondendo a bisogni complessi e personalizzati. Rafforzare il supporto alle persone con disabilità, promuovendo autonomia, partecipazione e inclusione lavorativa. Interventi precoci per le famiglie vulnerabili e i minori a rischio, contrasto alla povertà educativa e promozione dell’accesso a istruzione e formazione continua per tutti.
· Efficienza del Sistema:
Ottimizzare l’allocazione delle risorse, razionalizzare la spesa attraverso pianificazioni strategiche e valutazioni costanti. Promuovere la digitalizzazione dei servizi per semplificare l’accesso, aumentare la trasparenza e ridurre i costi amministrativi. Rafforzare la collaborazione tra enti pubblici, terzo settore e volontariato.
· Sostenibilità Finanziaria:
Implementare misure contro l’evasione fiscale, ampliare la base contributiva e promuovere politiche attive del lavoro per aumentare l’occupazione e ridurre la dipendenza da sussidi. Valutare l’introduzione di meccanismi di finanziamento innovativi e partecipativi.
OBIETTIVI A MEDIO E LUNGO TERMINE: UNA VISIONE DI SVILUPPO SOSTENIBILE
Oltre agli interventi immediati, la riforma si propone di perseguire obiettivi strategici a medio e lungo termine:
· Sistema di Welfare Comunitario:
Rafforzare il ruolo delle comunità locali nel rispondere ai bisogni sociali, promuovendo reti di solidarietà, mutuo aiuto e partecipazione civica.
· Integrazione con le Politiche di Sviluppo Locale:
Creare sinergie tra politiche sociali, economiche, ambientali e culturali, favorendo uno sviluppo territoriale inclusivo, sostenibile e condiviso.
· Adattamento ai Cambiamenti Demografici e Sociali:
Monitorare costantemente l’evoluzione dei bisogni della popolazione e adeguare l’offerta di servizi di conseguenza, garantendo risposte efficaci alle sfide di un mondo in rapido mutamento.
UN SISTEMA RESILIENTE PER UN FUTURO SOSTENIBILE
Questa riforma mira a costruire un sistema di welfare più resiliente, capace di rispondere alle esigenze di tutti i cittadini e di contribuire a una società più giusta, coesa e sostenibile nel tempo. Civicrazia si impegna a guidare questo percorso, promuovendo politiche innovative e inclusive, incentrate sul benessere di ogni individuo.
Rendere “il Cittadino Protagonista” significa mettere al centro questa visione: la partecipazione attiva e l’empowerment sono le chiavi per un sistema di welfare duraturo, che sia realmente al servizio di tutti.
Insieme, possiamo costruire un futuro più giusto, solidale e sostenibile.
Ernesto Marino.
0 commenti