Tempo di lettura: 8 minuti

LO DICE LA COSTITUZIONE

Giunge dal Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, l’invito alla lettura e perché no alla rilettura della Costituzione.

Ignorata o trascurata, è proprio nella Costituzione che si riassumono tutte quelle norme essenziali del vivere civile nel pieno senso del termine. «Tutti i cittadini si comportino secondo la Costituzione», non lettera morta pertanto ma carta principale su cui poter trovare «Valori e regole» che ispirino non solo l’attività delle istituzioni, «ma anche vita e comportamenti degli italiani». Il Capo dello Stato, ricevendo al Quirinale alcune studenti toscani in occasione dell’anniversario della firma della legge leopoldina contro la pena di morte ha raccomandato ai giovani il testo principe della nostra Repubblica.

Un richiamo forte anche all’unità del Paese. Unità dei cittadini nel rispetto delle regole, pieno sviluppo della persona umana sono principi civicratici cardini su cui posare le regole del vivere civile. Civicrazia, con oltre 4000 associazioni, si batte perché ogni giorno trovino concretamente massimo rispetto e applicazione.
 

Seguici in X con link a @CivicraziaItaly

Articoli Correlati

UNITA’ CRESCENTE DELLE BATTAGLIE

UNITA’ CRESCENTE DELLE BATTAGLIE

Le battaglie portate avanti da Civicrazia sono legate da un unico filo conduttore: la difesa dei diritti dei cittadini e la promozione di una società più giusta ed inclusiva. Ogni iniziativa e ogni battaglia si inserisce all'interno di una cornice che racchiude il...

leggi tutto
DISABILITY CARD: SCONTI IRRISORI E DATI DELICATI

DISABILITY CARD: SCONTI IRRISORI E DATI DELICATI

LA DISCIPLINA DELLA DISABILIY CARD   II DPCM del 6 novembre 2020 aveva definito i criteri per il rilascio della Carta, definendo le modalità per l'individuazione degli aventi diritto e per la sua realizzazione e distribuzione. In particolare aveva stabilito che...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »