Tempo di lettura: 8 minuti

ADICONSUM CONTRO LA PENALE TELECOM

 La civicratica Adiconsum allerta i consumatori a difendersi dalle vessazioni degli operatori telefonici, come nel caso della penale di Telecom Italia.
Riportiamo un estratto da Mia Economia:

“L’associazione dei consumatori segnala una situazione giudicata in modo negativo: la proposta di Telecom di applicare una penale fissa di 9 euro, più interessi di mora fino al 5,5% per i ritardi di oltre 10 giorni. A conti fatti, spiega Adiconsum, nella telefonia fissa la media delle bollette va dai 30 ai 40 euro, con un peso percentuale enorme del canone fisso sull’intero importo.
Gli aumenti prospettati da Telecom equivarrebbero ad un aumento medio che va dal 25 al 40% per i cosiddetti ritardatari. Da qui la reazione del segretario nazionale dell’associazione, Pietro Giordano, che ha parlato di una proposta inaccettabile, "Adiconsum, unitamente alle altre associazioni, ha espresso all’Agcom la sua piena contrarietà". 
Adiconsum, del resto, fa notare che la proposta di Telecom scaricherebbe costi enormi sui consumatori, senza poter verificare se è Telecom che consegna le bollette in ritardo o se il ritardo nella consegna ai consumatori è addebitabile alle poste. Come dire, i costi dei ritardi postali potrebbero essere scaricati sugli utenti, che spesso ricevono le bollette a un paio di giorni dalla scadenza se non addirittura a termini già passati!

 

Leggi gli altri articoli della sezione

Seguici in X con link a @CivicraziaItaly

Articoli Correlati

UNITA’ CRESCENTE DELLE BATTAGLIE

UNITA’ CRESCENTE DELLE BATTAGLIE

Le battaglie portate avanti da Civicrazia sono legate da un unico filo conduttore: la difesa dei diritti dei cittadini e la promozione di una società più giusta ed inclusiva. Ogni iniziativa e ogni battaglia si inserisce all'interno di una cornice che racchiude il...

leggi tutto
DISABILITY CARD: SCONTI IRRISORI E DATI DELICATI

DISABILITY CARD: SCONTI IRRISORI E DATI DELICATI

LA DISCIPLINA DELLA DISABILIY CARD   II DPCM del 6 novembre 2020 aveva definito i criteri per il rilascio della Carta, definendo le modalità per l'individuazione degli aventi diritto e per la sua realizzazione e distribuzione. In particolare aveva stabilito che...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »