Tempo di lettura: 8 minuti

CONSIGLIO COMUNALE. MANCA IL NUMERO LEGALE. GLI STUDENTI TORNANO A CASA

 Pessimo esempio quello dato dai membri del Consiglio comunale di Roma a due scolaresche di II e III media della scuola San Gallo di Ostia.
Gli studenti si erano recati in visita al Campidoglio per assistere  ad una seduta del Consiglio e per “vivere” quindi, in prima persona, i luoghi dove si governa la città.
Tuttavia, i ragazzi hanno potuto conoscere ben poco dell’attività dei nostri rappresentanti. Dopo una breve lezione sul funzionamento dei lavori dell’assemblea tenuta dal presidente del consiglio comunale, per ben due volte è mancato il numero legale per aprire i lavori dell’aula; e gli studenti – scaduto il tempo previsto dalla scuola per la visita – hanno fatto ritorno a casa senza poter assistere alla seduta e soddisfare le loro curiosità di novelli cittadini.

Lo spiacevole episodio vissuto dai ragazzi di Ostia ci fa riflettere su quanto talvolta la politica, con la sua burocrazia, sia distante dalle vere esigenze del comune cittadino.
La curiosità degli studenti si scontra con la lentezza della politica, politica che dovrebbe invece essere il luogo massimo della trasparenza e dell’accesso.

E’ per questo che Civicrazia richiede con forza un codice deontologico per i pubblici amministratori, perché agiscano con rispetto e rigore nell’esercizio del proprio ruolo e dei propri poteri.

Seguici in X con link a @CivicraziaItaly

Articoli Correlati

UNITA’ CRESCENTE DELLE BATTAGLIE

UNITA’ CRESCENTE DELLE BATTAGLIE

Le battaglie portate avanti da Civicrazia sono legate da un unico filo conduttore: la difesa dei diritti dei cittadini e la promozione di una società più giusta ed inclusiva. Ogni iniziativa e ogni battaglia si inserisce all'interno di una cornice che racchiude il...

leggi tutto
DISABILITY CARD: SCONTI IRRISORI E DATI DELICATI

DISABILITY CARD: SCONTI IRRISORI E DATI DELICATI

LA DISCIPLINA DELLA DISABILIY CARD   II DPCM del 6 novembre 2020 aveva definito i criteri per il rilascio della Carta, definendo le modalità per l'individuazione degli aventi diritto e per la sua realizzazione e distribuzione. In particolare aveva stabilito che...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »