Verso una Società più Giusta: Tre Battaglie Civicratiche per il Futuro
Nel panorama delle tantissime battaglie civicratiche, tre temi fondamentali, affrontati con determinazione e sempre più coesione, stanno generando un impatto significativo sulla società: la tutela dei lavoratori fragili, la riforma del welfare e la promozione della comunità energetica. Questi tre ambiti, apparentemente distinti, sono in realtà profondamente interconnessi e rappresentano pilastri di un modello sociale più equo e sostenibile.
Tutela dei Lavoratori Fragili: Un Imperativo Sociale
La protezione dei lavoratori fragili è una questione urgente. Queste persone, spesso immunodepresse o con disabilità, si trovano in una posizione di vulnerabilità nel mercato del lavoro. Civicrazia ha sollecitato il Governo e le istituzioni affinché vengano adottate normative più incisive per garantire loro condizioni di lavoro sicure e dignitose.
Dal 1° luglio 2022, con la cessazione delle misure di protezione legate al COVID-19, molti lavoratori fragili si sono ritrovati senza adeguate tutele, rischiando decurtazioni di stipendio e persino il licenziamento per superamento dei limiti di malattia. La situazione è particolarmente critica per i lavoratori della Pubblica Amministrazione, dove lo smart working è stato rimesso alla discrezionalità dei dirigenti, creando un clima di incertezza.
Civicrazia ha sollecitato il Governo affinché vengano adottate misure urgenti, tra cui:
Obbligo di cambio mansione per chi non può usufruire dello smart working.
Smart working strutturale per garantire continuità lavorativa.
Legge quadro per definire diritti e tutele stabili.
Inoltre, è stata lanciata una petizione per chiedere una normativa più incisiva, che includa:
Lavoro agile ordinario e prevalente per tutti i lavoratori fragili.
Finestre di pensionamento per chi ha più di 55 anni.
Riconoscimento dell’art. 3, comma 3, della legge 104/1992 per garantire benefici e permessi lavorativi.
Nel 2025, la Corte di Cassazione ha ribadito l’importanza dell’accomodamento ragionevole e del diritto al lavoro da remoto come strumenti fondamentali per la tutela della salute dei lavoratori. Inoltre, la Direttiva UE 2000/78/CE impone agli Stati membri di adottare politiche più incisive per l’inclusione lavorativa.
Riforma del Welfare: Un Modello Partecipativo e Inclusivo
Il welfare non può più essere concepito come un semplice strumento di assistenza, ma deve evolversi in un ecosistema generativo di valore sociale ed economico. Civicrazia propone un nuovo modello di welfare integrato, territoriale e partecipativo, basato sulla co-progettazione tra cittadini, organizzazioni e imprese sociali. Questo approccio mira a individuare i bisogni reali della comunità e a sviluppare soluzioni efficaci, riducendo le disuguaglianze e promuovendo l’inclusione sociale.
Comunità Energetica: Un Futuro Sostenibile e Condiviso
La transizione energetica è una sfida globale che richiede soluzioni innovative e partecipative. Civicrazia ha promosso la creazione di una Comunità Energetica Civicratica, un modello di sviluppo sostenibile che consente ai cittadini davvero di produrre, condividere e consumare energia in modo responsabile. Questo sistema non solo riduce l’impatto ambientale, ma genera benefici economici e sociali, rafforzando il senso di comunità e la partecipazione attiva dei cittadini.
Operare uniti
I leaders di queste tre battaglie di Civicrazia, continuando ad operare in modo sinergico, possono trasformare profondamente la società, rendendola più equa, inclusiva e sostenibile. La tutela dei lavoratori fragili, la riforma del welfare e la promozione della comunità energetica non sono solo obiettivi da raggiungere, ma rappresentano una visione di futuro in cui ogni cittadino è protagonista del cambiamento.
Loredana Amore
0 commenti