Tempo di lettura: 8 minuti

PIANO STRAORDINARIO CONTRO LE MAFIE

 “Dei 25 milioni di italiani che usano internet, quasi il 90% (22,4 milioni) è anche user di almeno un social media, con una media di 14 ore a settimana passate su una o più delle decine di piattaforme esistenti. …  Un fenomeno di massa che ha già cambiato la natura della rete anche in Italia”, scrive Lorena Grimaldi sulle pagine del Sole 24 Ore.
Italiani fan dei social network, dunque.
“Il soggetto cross mediale si percepisce come canale attivo di comunicazione, trasformazione e ri-creatore di senso e coscienze condivise. … Gli italiani cercano e trovano sui social media una risposta a bisogni nuovi di relazionalità e coinvolgimento sociale…”, continua.

Sul web si interagisce, si chiacchiera, ci si informa. Mediamente gli utenti della rete dedicano  4,6 ore al giorno alla lettura delle news. Se la fiducia verso i mezzi di comunicazione classica registra una flessione (tv a parte), internet cresce nelle preferenze informative dei cittadini, soprattutto nelle giovani generazioni.

Civicrazia, certa dell’imprescindibilità di proporsi in modo autentico e corretto, nella consapevolezza di un dialogo aperto, ha eletto il web come luogo centrale nella propria attività comunicativa. La Civicratic Web Action è la Rete estesa che collega oggi tutti i Gruppi espressione del bisogno di dialogo di una cittadinanza più attiva e partecipativa, desiderosa di “rimettere in sesto il dissesto” del Paese con orgoglio e responsabilità.

Seguici in X con link a @CivicraziaItaly

Articoli Correlati

UNITA’ CRESCENTE DELLE BATTAGLIE

UNITA’ CRESCENTE DELLE BATTAGLIE

Le battaglie portate avanti da Civicrazia sono legate da un unico filo conduttore: la difesa dei diritti dei cittadini e la promozione di una società più giusta ed inclusiva. Ogni iniziativa e ogni battaglia si inserisce all'interno di una cornice che racchiude il...

leggi tutto
DISABILITY CARD: SCONTI IRRISORI E DATI DELICATI

DISABILITY CARD: SCONTI IRRISORI E DATI DELICATI

LA DISCIPLINA DELLA DISABILIY CARD   II DPCM del 6 novembre 2020 aveva definito i criteri per il rilascio della Carta, definendo le modalità per l'individuazione degli aventi diritto e per la sua realizzazione e distribuzione. In particolare aveva stabilito che...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »