Ott 11, 2017 | Notizie | 0 commenti

Tempo di lettura: 8 minuti

AD AGRIGENTO ANCORA MORTI SUL LAVORO

I due operai precipitati questa mattina, 9 ottobre, all’interno di una cisterna della diga Furore di Naro, in provincia di Agrigento, sono morti. I vigili del fuoco, calatisi nel serbatoio con delle corde, li hanno individuati e hanno recuperato i corpi. Un medico è, inoltre, sceso mediante una scala e ne ha constatato il decesso. Si tratta di Francesco Gallo, 61enne di Naro, e Gaetano Cammilleri, 55enne di Favara (Agrigento), che stavano effettuando lavori di riparazione agli impianti idrici della diga. Secondo le prime ricostruzioni, la catena che reggeva il cestello su cui stavano lavorando i due si sarebbe spezzata, facendoli precipitare all’interno della cisterna da un’altezza di oltre 30 m. La Procura di Agrigento ha aperto un’inchiesta sulla vicenda. Per ora l’accusa, contro ignoti, è di duplice omicidio colposo con violazione delle norme antinfortunistiche. Sono giunti sul posto anche gli uomini dell’Ispettorato del Lavoro e dell’Asp, l’azienda sanitaria. È impensabile morire di lavoro nel 2017! Noi di Unione Civicratica, da sempre dalla parte della giustizia in favore degli oppressi, non potevamo non riportarvi una situazione come questa. Saremo qui pronti a raccontarvi ogni sviluppo al fine di far emergere la verità.

Seguici in X con link a @CivicraziaItaly

Articoli Correlati

UNITA’ CRESCENTE DELLE BATTAGLIE

UNITA’ CRESCENTE DELLE BATTAGLIE

Le battaglie portate avanti da Civicrazia sono legate da un unico filo conduttore: la difesa dei diritti dei cittadini e la promozione di una società più giusta ed inclusiva. Ogni iniziativa e ogni battaglia si inserisce all'interno di una cornice che racchiude il...

leggi tutto
DISABILITY CARD: SCONTI IRRISORI E DATI DELICATI

DISABILITY CARD: SCONTI IRRISORI E DATI DELICATI

LA DISCIPLINA DELLA DISABILIY CARD   II DPCM del 6 novembre 2020 aveva definito i criteri per il rilascio della Carta, definendo le modalità per l'individuazione degli aventi diritto e per la sua realizzazione e distribuzione. In particolare aveva stabilito che...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »