Nov 15, 2016 | Notizie | 0 commenti

Tempo di lettura: 8 minuti

LIBERTÀ DI PAROLA?

Libertà di parola?

Art. 21. Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. La stampa non puo` essere soggetta ad autorizzazioni o censure.

Ce lo dice la nostra Costituzione e sembra che questo articolo non venga neppure modificato anche perché sembra proprio che non serva modificarlo. Chi cerca di dire qualcosa contro il potere costituito non ha via di scampo e nella migliore delle ipotesi viene allontanato e il più delle volte non con le buone.

Non per niente siamo al 77° posto della graduatoria della libertà di stampa stilata da Reporter senza Frontiere. Tanto per dire siamo dietro al Ghana, ad Haiti, al Senegal e alla Tanzania.

Ma il bello è che la libertà di stampa nel nostro bel paese democratico non viene minacciata da feroci dittatori. E’ vero che qualche servizio d’ordine di qualche politico non ci pensa due volte ad allontanare chi fa domande impertinenti ma ancor meglio è quando qualche giornalista, a spada tratta, aggredisce un suo collega che vorrebbe fare qualche domanda a chi, per un motivo o per un altro, ha pur sempre una posizione di potere.

Se la democrazia che è il governo del popolo si è ridotta in questa situazione, sempre più diventa necessario costituire un Unione Civicratica che, come priorità abbia i diritti del cittadino.

Seguici in X con link a @CivicraziaItaly

Articoli Correlati

UNITA’ CRESCENTE DELLE BATTAGLIE

UNITA’ CRESCENTE DELLE BATTAGLIE

Le battaglie portate avanti da Civicrazia sono legate da un unico filo conduttore: la difesa dei diritti dei cittadini e la promozione di una società più giusta ed inclusiva. Ogni iniziativa e ogni battaglia si inserisce all'interno di una cornice che racchiude il...

leggi tutto
DISABILITY CARD: SCONTI IRRISORI E DATI DELICATI

DISABILITY CARD: SCONTI IRRISORI E DATI DELICATI

LA DISCIPLINA DELLA DISABILIY CARD   II DPCM del 6 novembre 2020 aveva definito i criteri per il rilascio della Carta, definendo le modalità per l'individuazione degli aventi diritto e per la sua realizzazione e distribuzione. In particolare aveva stabilito che...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »