Mag 17, 2011 | Notizie | 0 commenti

Tempo di lettura: 8 minuti

IL GIOCO, DA OGGI UN DIRITTO ANCORA PIÙ SICURO.

bimbiGiocare, per i bambini, è un diritto. Giocare in piena sicurezza è un dovere che oggi, grazie alle nuove norme, sarà garantito ai più piccoli con maggiore facilità.

Il 12 maggio 2011, infatti, entra in vigore il decreto legge n.54 dell’11 aprile 2011, attuativo della Direttiva Europea 2009/48/CE, che tutela l’incolumità dei bambini e il commercio del settore, in perfetta sintonia con lo spirito di tutela che anima Civicrazia.
«Il fenomeno dei giocattoli pericolosi o contraffatti è in costante crescita in tutta Europa. Soltanto in Italia, nel 2010 la Guardia di Finanza ha sequestrato ben 8,8 milioni di giocattoli pericolosi (+55,8% rispetto al 2009) e 10,3 milioni di giocattoli contraffatti (-7,6% in confronto allo scorso anno)», secondo quanto riporta il sito www.buonenotizie.it.

Per tutelare quindi i più piccoli, il decreto legge va a definire inizialmente il concetto di giocattolo (“prodotti progettati o destinati, in modo esclusivo o meno, a essere utilizzati per fini di gioco da bambini di età inferiore a 14 anni”), per poi esplicitare quelle tipologie di prodotti che non possono essere considerati giocattoli (e che quindi vanno escluse dalla categoria). Un accento particolare è posto sulle sostanze chimiche utilizzate e sulla prevenzione del rischio di asfissia.
Sono state individuate maggiori responsabilità per chi produce queste tipologie di giochi, ed è stato previsto un sistema di controlli che coinvolge anche i rivenditori, che, nel loro ruolo, devono contribuire alla creazione e conservazione di un sistema di dati che consentano di identificare il giocattolo in tutti i suoi passaggi.
Queste misure servono a contrastare la contraffazione del marchio CE; i prodotti privi del marchio potranno essere presentati quindi, solo all’interno di fiere ed esposizioni, con chiara indicazione della mancanza di conformità.

Altra novità: il riconoscimento di Accredia, l’Organismo Nazionale Italiano di Accreditamento, che avrà il compito di vigilare sugli Organismi di valutazione che operano nell’ambito delle attività propedeutiche alla marcatura CE dei giocattoli da parte dei produttori.
Il Ministero dello Sviluppo Economico infine, si occuperà della successiva “notifica” alla Comunità Europea.

Seguici in X con link a @CivicraziaItaly

Articoli Correlati

UNITA’ CRESCENTE DELLE BATTAGLIE

UNITA’ CRESCENTE DELLE BATTAGLIE

Le battaglie portate avanti da Civicrazia sono legate da un unico filo conduttore: la difesa dei diritti dei cittadini e la promozione di una società più giusta ed inclusiva. Ogni iniziativa e ogni battaglia si inserisce all'interno di una cornice che racchiude il...

leggi tutto
DISABILITY CARD: SCONTI IRRISORI E DATI DELICATI

DISABILITY CARD: SCONTI IRRISORI E DATI DELICATI

LA DISCIPLINA DELLA DISABILIY CARD   II DPCM del 6 novembre 2020 aveva definito i criteri per il rilascio della Carta, definendo le modalità per l'individuazione degli aventi diritto e per la sua realizzazione e distribuzione. In particolare aveva stabilito che...

leggi tutto

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »