Mar 7, 2025 | Notizie | 0 commenti

Tempo di lettura: 8 minuti

EDUCAZIONE AFFETTIVA NELLE SCUOLE: UNA NECESSITA’ CRESCENTE IMPROROGABILE

Educazione affettiva nelle scuole: una necessità crescente improrogabile

L’educazione affettiva è diventata un tema centrale nel dibattito educativo italiano. Secondo un recente sondaggio condotto dall’Ufficio Studi Coop in collaborazione con Nomisma, il 70% degli italiani ritiene che l’educazione alle relazioni debba diventare una materia obbligatoria nel curriculum scolastico. Questo sondaggio, che ha coinvolto 2000 persone tra i 18 e i 64 anni, evidenzia una crescente consapevolezza dell’importanza di affrontare temi come l’affettività e la sessualità fin dalla giovane età.

 

Sensibilità crescente verso l’educazione affettiva

La sensibilità verso questo tema è aumentata anche a causa dei recenti casi di femminicidio, come quello di Giulia Cecchettin, che hanno scosso l’opinione pubblica. Ben 9 italiani su 10 credono che l’insegnamento scolastico possa aiutare a prevenire fenomeni di odio, emarginazione e violenza di genere.

 

Intervento precoce nell’educazione affettiva

Un dato interessante riguarda l’età in cui iniziare questi percorsi: il 50% dei genitori pensa che sia opportuno introdurre l’educazione alle relazioni già dalla scuola elementare. Questo mostra una crescente consapevolezza dell’importanza di un intervento precoce nell’educazione affettiva.

L’educazione affettiva non è solo una questione di prevenzione, ma anche di promozione del benessere e del rispetto reciproco. Attraverso lo sviluppo dell’intelligenza emotiva, gli studenti imparano a riconoscere e gestire le proprie emozioni, migliorando le loro capacità relazionali. Questo tipo di educazione può contribuire a creare un ambiente scolastico più inclusivo e rispettoso, riducendo i conflitti e promuovendo la parità di genere.

In Italia, nonostante siano state presentate ben 16 proposte di legge negli ultimi 50 anni per introdurre l’educazione affettiva nelle scuole, nessuna ha trovato realizzazione. Tuttavia, la campagna “Dire, fare, amare” promossa da Coop mira a sensibilizzare l’opinione pubblica e le istituzioni sull’importanza di questo tema.

In conclusione, l’educazione affettiva rappresenta una componente fondamentale per la formazione delle nuove generazioni. È essenziale che le scuole italiane integrino questo tipo di educazione nei loro programmi, per promuovere relazioni sane e contrastare fenomeni di violenza e discriminazione. Civicrazia è a fianco alle scuole di ogni ordine e grado, degli alunni, dei docenti per ottenere subito l’introduzione dell’educazione affettiva.

Loredana Amore, docente

Seguici in X con link a @CivicraziaItaly

Articoli Correlati

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Translate »